La tradizionale cerimonia del passaggio della campana ha dato avvio al nuovo anno sociale che si caratterizza con la presidenza di Filomena Ferrari, la quarta donna in 62 anni di storia a ricoprire il ruolo di massima rappresentanza del club di servizio.
Si è conclusa con il Corteo contro le Mafie la seconda edizione del Festival della Legalità a Castrovillari. In migliaia hanno sfilato per le strade della città nell’anniversario della strage di Capaci. In testa numerosi sindaci di Pollino, Sibaritide e Valle dell’Esaro.
Inaugurata oggi nell’atrio del Tribunale di Castrovillari un’opera d’arte realizzata dagli studenti del Liceo Artistico e frutto di un progetto di alternanza scuola lavoro realizzato con il Lions Club della città del Pollino. Falcone, Borsellino e Livatino come ingranaggi dello Stato per sostenere la legalità.
Scoprire nuovi modi di imparare non è mai stato cosi coinvolgente. Robotica e coding tra le metodologie utilizzate dal progetto nazionale Innovamenti Tech per promuovere didattiche accattivanti e sviluppare nuovi processi di conoscenza. A Castrovillari i SS Medici testimonial nazionali di una formazione per la scuola digitale in partenariato con una scuola primaria di Domodossola.
Un progetto di edilizia innovativa totalmente a secco, funzionale e sostenibile. E’ il progetto Mechano Steel Frame che vedrà a Castrovillari la prima realizzazione residenziale della Calabria. Il cantiere di “Casa Giannitelli” è stato presentato con un open day per tecnici e professionisti del settore.
Il presidente nazionale di Cri ha tributato il riconoscimento a coloro i quali si sono spesi per la popolazione nel corso della Pandemia. Una festa dei volontari che non si sono risparmiati e si sono offerti per tutte le esigenze della cittadinanza di Castrovillari e del territorio del Pollino.
La nuova sfida per il Pollino e l’alta Sibaritide si chiama alta velocità. Il governo ha stanziato 23 miliardi di euro per la tratta Salerno – Reggio Calabria che passerà per Tarsia, come snodo centrale capace di connettere le aree limitrofe all’impianto di alta capacità di trasporto veloce ed il resto del Paese.
La presenza ebraica in Calabria è un patrimonio storico mai dimenticato, che oggi diventa un attrattore turistico straordinario da veicolare, valorizzare. A Santa Maria del Cedro un convegno con le 130 città calabresi che conservano ancora le Giudecche di Calabria.