11:39

PROGETTO DI COMUNICAZIONE Morano Calabro, piccoli giornalisti per un giorno

18:36

INTERVENTO DELLA POLIZA PENITENZIARIA Castrovillari, detenuto appicca fuoco in cella

13:47

VIGILI DEL FUOCO IN AZIONE Camion si ribalta sull’A2 tra Frascineto e Sibari

11:07

L'OPERAZIONE DI POLIZIA La droga dei cinesi nel territorio delle ndrine

17:23

INIZIATIVA DELL'ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI Tutti in piazza per i Gemelli DiVersi

11:41

ATTIVITA' DEI CARABINIERI Castrovillari: cocaina in casa, arrestato

19:58

ACCORPATE ANCHE SCUOLE MEDIE ED ELEMENTARI Dimensionamento scolastico. Castrovillari può diventare un caso

22:02

CELEBRATA A CASTROVILLARI E LAINO BORGO Festa dell’albero: il futuro della natura nelle mani dei bambini

15:26

PANCRUSCO AI SAPORI DEL POLLINO Per Natale arriva il panettone salato di Piero De Gaio

20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

0:06

PRIMO ATTO DEL NEO SINDACO San Basile. Filippo Tocci presenta la sua Giunta

23:14

DETENUTA NEL CARCERE DI CASTROVILLARI Il Consigliere Laghi ritorna a far visita a Maysoon Majidi

Visto

151 Volte

FESTIVAL DELLA LEGALITA'

Successo per la marcia territoriale contro le mafie nel ricordo della strage di Capaci

In centinaia hanno sfilato per le strade della città del Pollino per l'evento che chiude la terza edizione del festival della Legalità

«La mafia uccide, il silenzio pure». Recita così lo striscione che ha aperto la partecipatissima marcia della Legalità che ha chiuso la terza edizione del festival omonimo voluto dall’amministrazione comunale di Castrovillari. Nel giorno in cui si ricorda la strage di Capaci istituzioni in primis, forze dell’ordine, studenti, insegnanti, famiglie, hanno sfilato insieme da piazza municipio fino alla Piazza Falcone e Borsellino per far sentire la voce comune del Pollino contro la criminalità organizzata che ancora opprime i nostri territori e «limita le politiche di sviluppo che noi amministratori cerchiamo di mettere in campo per le comunità» ha dichiarato il sindaco di Saracena, Renzo Russo.

Una festa di piazza che «chiude una bellissima settimana» di impegno – ha aggiunto il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito – «Dobbiamo partire dai giovani se vogliamo cambiare la società – ha continuato il primo cittadino della città del Pollino – se abbiamo necessità di fare un festival della legalità è perchè evidentemente il rispetto delle regole e la comprensione che le regole servono per vivere tutti meglio non è patrimonio comune. Puntiamo sulle nuove generazioni perchè siamo convinti che dalla cultura e dalla conoscenza possa venire un no convinto alla piccola violazione delle regole quanto alla criminalità organizzata».

Insieme alla rappresentanza di sindaci del Pollino anche il comune di Cosenza con la presidente della commissione legalità del comune, Chiara Penna: «è fondamentale continuare a scendere in piazza in questo giorno perchè solo rinnovando il ricordo di quanto accaduto si può inculcare alle nuove generazioni quello che è stato il lavoro di magistrati come Falcone e Borsellio ma anche introdurre alla legalità i giovani e fargli capire che bisogna vivere secondo il rispetto dei principi della nostra costituzione». Di «battaglia culturale» ha parlato anche il sindaco di Acquaformosa, Gennaro Caparelli, il quale ha rimarcato che «è sull’educazione dei ragazzi che bisogna intervenire per dare loro esempi di legalità da seguire».

Gli ha fatto eco il segretario comprensoriale della Cgil Pollino – Sibaritide – Tirreno, Giuseppe Guido: «ai ragazzi dobbiamo far capire che il successo nella vita si ottiene con la legalità, senza scorciatoie». Di «iniziativa fondamentale per ricordare il sacrificio di Falcone e Borsellino» ha parlato Paolo Pappaterra, sindaco di Mormanno – «bisogna educare i ragazzi alla legalità del quotidiano, da portare avanti senza scendere mai a compromessi e denunciando ogni sopruso».

 

Potrebbe interessarti

DETENUTA NEL CARCERE DI CASTROVILLARI

Il Consigliere Laghi ritorna a far visita a Maysoon Majidi

di Redazione

Servizi Video

18 Maggio 2024 - 16:47
Attualità

Nasce la fondazione Talea: per far crescere nuovi talenti

4 Maggio 2024 - 18:18
Attualità

San Basile: il presidente albanese Begaj svela il monumento dedicato a Skanderbeg

30 Aprile 2024 - 17:26
Attualità

Mattarella a Castrovillari: le voci del territorio

1 Marzo 2024 - 10:11
Cronaca

Piazze di spaccio: sette arresti tra Castrovillari e Cassano