22:02

CELEBRATA A CASTROVILLARI E LAINO BORGO Festa dell’albero: il futuro della natura nelle mani dei bambini

15:26

PANCRUSCO AI SAPORI DEL POLLINO Per Natale arriva il panettone salato di Piero De Gaio

20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

16:27

COMITATO DIFESA DEI CONSUMATORI Giocattoli a Natale. Consigli per acquisti sicuri

Visto

1049 Volte

DISTURBO ALLA QUIETE PUBBLICA

Castrovillari. Il cane abbaia troppo, condannato il suo proprietario

La sentenza è stata emessa dal Tribunale di Castrovillari, in composizione monocratica. I fatti sono accaduti proprio a Castrovillari ed andavano avanti dal 2018.

E’ sicuramente una condanna che farà discutere, ed è  probabilmente la prima condanna penale per disturbo della quiete pubblica a causa dell’ abbaiato di un cane emessa dal Tribunale di Castrovillari fino ad oggi.recento euro di ammenda e pagamento delle spese legali.
A farne le spese, così come comunica l’avvocato Liovo Faillace è stato un cittadino di Castrovillari che “nonostante i plurimi inviti volti a modificare la collocazione del suo cane, ha continuato a tenerlo adiacente ad alcune abitazioni in una zona residenziale di Castrovillari, non curante dei disagi causati dell’animale in questione per via del suo notevole abbaiato”.

La stessa sentenza ha infatti negato all’imputato le circostanze attenuantiattesa la pervicace negazione del fatto e il conseguente dispendio processuale, pure a fronte di plurimi e concordi elementi di prova a carico in considerazione del prolungato fastidio arrecato alla persona offesa e all’assenza di qualsivoglia segnale di resipiscenza proveniente dall’imputato”.

Ancora “più singolare lo svolgimento del processo il cui esito ha visto sentenziare la condanna penale per il gestore del cane nonostante la persona offesa avesse rinunciato a costituirsi parte civile ai fini del risarcimento dei danni e avesse quindi rinunciato all’ esercizio di gran parte dei suoi poteri processuali, essendo comunque interessata alla condanna penale dell’imputato”.

La sentenza di condanna per disturbo della quiete pubblica emessa dal Tribunale di Castrovillari ” sottolinea in definitiva – afferma Faillace- come il rispetto per gli animali non possa prescindere dal rispetto dell’uomo e delle sue esigenze.”

 

 

Potrebbe interessarti

di Vincenzo Alvaro

COMITATO DIFESA DEI CONSUMATORI

Giocattoli a Natale. Consigli per acquisti sicuri

di Redazione

Servizi Video

12 Ottobre 2023 - 22:53
Attualità

Lions Castrovillari: si insedia il nuovo presidente del club, Filomena Ferrari

4 Giugno 2023 - 23:59
Sport

Marathon degli Aragonesi 2023: vince Emanuele Spica

1 Giugno 2023 - 15:18
Cronaca

Dramma sul Pollino: Denise Galatà muore durante discesa di rafting

29 Maggio 2023 - 16:16
Cultura

Primavera dei Teatri: partita la 23esima edizione del festival