22:02

CELEBRATA A CASTROVILLARI E LAINO BORGO Festa dell’albero: il futuro della natura nelle mani dei bambini

15:26

PANCRUSCO AI SAPORI DEL POLLINO Per Natale arriva il panettone salato di Piero De Gaio

20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

16:27

COMITATO DIFESA DEI CONSUMATORI Giocattoli a Natale. Consigli per acquisti sicuri

Visto

789 Volte

LA SVOLTA

Rai: la lingua arbereshe nel nuovo contratto di servizio

La commissione di vigilanza del servizio pubblico ha accolto la richiesta di nuova arteria con gli emendamenti di Anna Laura Orrico

La lingua arbëreshe, dopo oltre un ventennio di colpevole disinteresse nonostante l’entrata in vigore dal 1999 della legge 482 di tutela in Italia delle minoranze linguistiche storiche, entra finalmente nella programmazione Rai. Il Parlamento ha approvato il nuovo Contratto di servizio che regolamenta le trasmissioni del Servizio Pubblico Radio Televisivo e per la prima volta, dopo oltre 20 anni di mancata applicazione delle normative approvate per tutelare gli arbëreshë, la minoranza linguistica storica presente in Calabria, Sicilia, Basilicata, Puglia, Molise, Campania e Abruzzo è stata inclusa nell’accordo che scandisce tempi e modalità della programmazione Rai.

L’inserimento della minoranza linguistica storica arbëreshe è frutto di un grande lavoro di squadra che è stato ben finalizzato dell’onorevole Anna Laura Orrico del Movimento Cinque Stelle, di origine arbëreshe, con la presentazione di appositi emendamenti confluiti nell’art. 9 del testo approvato dalla Commissione di Vigilanza Rai presieduta dall’onorevole Barbara Floridia del Movimento Cinque Stelle e ratificata dal Parlamento, assieme ad un’altra richiesta di integrazione presentata da Forza Italia.

Gli emendamenti sono scaturiti dalla richiesta inoltrata il 7 settembre scorso dal Movimento Federativo delle Minoranze Linguistiche – Nuova Arbëria presieduto da Nicola Bavasso, atto condiviso dai docenti universitari Francesco Altimari dell’Unical, Matteo Mandalà, dell’Università di Palermo, da Mario Brunetti, già deputato del Parlamento Italiano nonché dai sindaci arbëreshë Gennaro Capparelli di Acquaformosa, Carmine Ferraro di Lungro, Giuseppe Bosco di Firmo, Angelo Catapano di Frascineto, Gianni Gabriele di San Giorgio A., Antonio Pomillo di Vaccarizzo A., Pietro Giuseppe Stamati di Plataci, Franco Candreva di Falconara A., Roberto Lavalle di Santa Caterina A., i sindaci crotonesi Francesco Scarpelli di San Nicola dell’Alto e Mario Antonio Amato di Carfizzi, Mosè Antonio Troiano di San Paolo A. (PZ), Renato Iannibelli di San Costantino A. (PZ), Noè Andreano di Casalvecchio di Puglia (FG) e Diego Iacono di Chieuti (FG), Giorgio Manes di Montecilfone (CB), Laura Greco di Ururi (CB) e Leonardo Spera di Contessa Entellina (PA).

Potrebbe interessarti

di Vincenzo Alvaro

COMITATO DIFESA DEI CONSUMATORI

Giocattoli a Natale. Consigli per acquisti sicuri

di Redazione

Servizi Video

12 Ottobre 2023 - 22:53
Attualità

Lions Castrovillari: si insedia il nuovo presidente del club, Filomena Ferrari

4 Giugno 2023 - 23:59
Sport

Marathon degli Aragonesi 2023: vince Emanuele Spica

1 Giugno 2023 - 15:18
Cronaca

Dramma sul Pollino: Denise Galatà muore durante discesa di rafting

29 Maggio 2023 - 16:16
Cultura

Primavera dei Teatri: partita la 23esima edizione del festival