20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

17:12

FESTIVAL EUROMEDITERRANEO Vladimir Luxuria ad Altomonte con il suo Princesa

Visto

205 Volte

EVENTO IN AGENDA

Laino Borgo: comunità in festa per il Palio cu i ciucci

La ventiquattresima edizione dell'evento si svolgerà tra oggi e domani, con la gara sul dorso degli animali che anima la contesa tra i quartieri

L’evento lainese dal forte carattere identitario, il Palio Cu i Ciucci, è pronto per essere vissuto. La ventiquattresima edizione della corsa è ormai alle porte e rappresenta per il comune guidato dal sindaco, Mariangelina Russo, un grande marcatore distintivo che oltre a creare spettacolo e attrattiva per i turisti, richiama un forte elemento di aggregazione e sana competizione tra i rioni della comunità.

L’appuntamento dell’estate lainese inizierà oggi pomeriggio 12 agosto alle ore 17.00 in Piazza Navarro con le procedure di sorteggio e relativo abbinamento dei ciuchi alle 6 Contrade in gara (Cagghienti – bianco verde; Casalettu – bianco nero; Mpedi u Burgu – verde nero; Sant’Antoniu – rosso verde; San Biasu – giallo rosso; Santu Vastianu – rosso blu; Sant’Agustino Santa Teresa – giallo verde ), per poi lasciare spazio all’attesissima serata pre-Palio caratterizzata da cene presso le Contrade in gara con immancabile degustazione dei prodotti tipici della zona.

Poi il 13 agosto alle 11.00, sempre nella Piazza principale del borgo, ci sarà la celebrazione di benedizione di tutti gli sfidanti, fantini e ciuchi compresi, per poi vivere la sfida sul dorso dei ciucci intorno alle 17:00 nel campo di gara allestito ad hoc nell‘Area Mercatale di Laino Borgo, preceduta dalla rievocazione storica Transitus di Carlo V che richiama il passaggio che l’Imperatore del Sacro Romano Impero effettuò nel borgo, di ritorno da Tunisi, nel remoto 14 novembre 1535.

«Una tradizione che si rinnova e ci caratterizza nel panorama degli eventi autoctoni del Pollino – ha sottolineato il sindaco, Mariangelina Russo – Il Palio è per noi una grande festa di comunità ma anche un forte momento identitario di grande caratterizzazione per la nostra comunità: ci si ritrova, si fa festa insieme, si celebra un rito collettivo dal sapore autentico e genuino. Una sfida sana, goliardica, gioiosa che attira tanto pubblico, curiosi, turisti che attraverso questo momento conoscono sempre più e meglio la nostra radice autentica di comunità legata ai suoi riti tradizionali. Crediamo in questo momento come altro marcatore che ci fa riconoscere nel panorama degli eventi della valle del Mercure e del Pollino e vogliamo continuare ad investire risorse per renderlo sempre più bello e coinvolgente.»

Potrebbe interessarti

di Redazione

Servizi Video

4 Giugno 2023 - 23:59
Sport

Marathon degli Aragonesi 2023: vince Emanuele Spica

1 Giugno 2023 - 15:18
Cronaca

Dramma sul Pollino: Denise Galatà muore durante discesa di rafting

29 Maggio 2023 - 16:16
Cultura

Primavera dei Teatri: partita la 23esima edizione del festival

29 Maggio 2023 - 12:15
Cronaca

Castrovillari: matrice dolosa per l’incendio che ha danneggiato un ristorante