20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

17:12

FESTIVAL EUROMEDITERRANEO Vladimir Luxuria ad Altomonte con il suo Princesa

Visto

364 Volte

SPERIMENTAZIONE OPERATIVA

Domani in Calabria il test It-alert. Il nuovo sistema di allarme pubblico della Protezione Civile

Costarella: "Strumento importante ai fini della prevenzione" . La Calabria scelta come regione pilota insieme a Toscana, Sicilia, Sardegna ed Emilia Romagna. Domani, dunque, alle ore 12, sui telefoni cellulari di tutte le persone che si trovano, anche in transito, sul territorio calabrese sarà inviato un messaggio di test che servirà a capire quanto questo sistema potrà essere efficace

Si terrà domani, in Calabria, il test di “It-alert”. A mezzogiorno in punto, sugli smartphone di chiunque sia residente o si trovi in transito nella nostra regione, apparirà, infatti, una notifica con avviso sonoro del messaggio di test di ‘It-alert’, il sistema di allarme pubblico nazionale realizzato dal Dipartimento della Protezione nazionale. Si tratterà, tuttavia, solo di una simulazione, perché la Calabria è una delle cinque regioni italiane scelte per una sperimentazione tesa a valutare l’efficacia del sistema. Dopo Toscana, Sardegna e Sicilia e prima dell’Emilia Romagna, in calendario per il 10 di luglio, la nostra regione sarà interessata da questa prova generale di allerta, che dovrebbe poi andare a regime concretamente, si spera, nel 2024. “Quello di domani è un messaggio di test, una sperimentazione – dice Domenico Costarella, direttore della Protezione civile regionale – ma quando diventerà operativo questo sistema servirà a comunicare, in caso di determinato evento, la necessità di prendere le necessarie misure di autoprotezione”. “E’ molto importante, per noi –aggiunge- che viviamo in Calabria, quando It.Alert diventerà operativo, tenere nel giusto conto rischi come quello legati agli tsunami ma anche quello vulcanico, dovuto alla vicinanza dello Stromboli; e ancora i rischi radiologico, nucleare e industriale in genere. Se, ad esempio, facciamo riferimento al terremoto avvenuto n Turchia, quel sisma ha generato un rischio che ha riguardato la costa calabrese e tutto l’Adriatico. Ovviamente quando si verificherà un’emergenza di questo genere, chi abita lungo la costa verrà avvisato. L’allarme si aggancerà alla cella del cellulare, per cui non solo i residenti in quella determinata zona, ma tutti coloro al momento presenti e agganciati a quella cella riceveranno il messaggio”. Una volta ricevuto il messaggio, ognuno dovrà cliccare sulla notifica, che sarà accompagnata da un avviso sonoro, e poi andare sul sito It. Alert e compilare il questionario. Si tratta –conclude Costarella – di “un passaggio importante per dare il senso della riuscita della sperimentazione

Potrebbe interessarti

Servizi Video

4 Giugno 2023 - 23:59
Sport

Marathon degli Aragonesi 2023: vince Emanuele Spica

1 Giugno 2023 - 15:18
Cronaca

Dramma sul Pollino: Denise Galatà muore durante discesa di rafting

29 Maggio 2023 - 16:16
Cultura

Primavera dei Teatri: partita la 23esima edizione del festival

29 Maggio 2023 - 12:15
Cronaca

Castrovillari: matrice dolosa per l’incendio che ha danneggiato un ristorante