20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

17:22

CONTROLLO DEL TERRITORIO Sila: per la raccolta funghi controlli e sanzioni

Visto

353 Volte

EVENTO DI SUCCESSO

Grande musica per Suoni 2023. Domani la chiusura del Festival

Fabio Curto, Giò Di Tonno e Graziano Galatone hanno etusiasmato il pubblico ieri sera. Questa sera tocca a Violante Placido, domani sera si chiude con Roberta De Stefano e Enzo Gragnianello

Atmosfera fantastica quella che ieri sera si è respirata nel chiostro del Protoconvento Francescano di Castrovillari grazie al festival “Suoni”. Prima Fabio Curto poi Giò Di Tonno e Graziano Galatone (Foto di Pino Iazzolino)  hanno entusiasmato il pubblico castrovillarese con un viaggio musicale da applausi. Una serata di grande qualità, una “miscela di arte, eleganza e cultura” come definita dall’Assessore Palsquale Pace intervneuto ad inizio seata,  che conferma l’ottimo livello che la manifestaaione organizzata dalla Pro loco ha ormai raggiunto in questi diciotto anni di vita. Questa sera sarà la volta di Ettore Castagna, musicista, ricercatore etnomusicologo, scrittore e antropologo calabrese e di Violante Placido in duo con Francesco Forni. Domani sera il gran finale con Roberta Lidia De Stefano e Sasà Calabrese in “Andarsene Sognando”, un reading musicale su Dalida al secolo Jolanda Cristina Gigliotti. Alle ore 22,00 la conclusione di questa bellisisma edizione con Enzo Gragnaniello il quale ritotna in tour dopo il successo di “Rint’ ‘O Posto Sbagliato”, ultimo disco di inediti che ha segnato il ritorno del cantautore napoletano, dopo la pubblicazione nel 2019 del precedente album “Lo chiamavano Vient’ ‘e terra” e della successiva vittoria, per la quarta volta nella sua carriera, della Targa Tenco 2019 come miglior album in dialetto. In tutta la musica di Enzo Gragnaniello, troviamo racchiusi tanti AGNAtemi diversi, tante riflessioni; dal razzismo visto come una larva che si annida nelle menti delle persone, alla lontananza di chi lascia la propria terra per lavoro, alla sofferenza delle donne abbandonate e sole, al bene che non rispettiamo e a cui chiudiamo la porta, al tema di introspezione, all’invito infine ad imparare ad amare, se stessi e il prossimo.

Potrebbe interessarti

di Redazione

Servizi Video

4 Giugno 2023 - 23:59
Sport

Marathon degli Aragonesi 2023: vince Emanuele Spica

1 Giugno 2023 - 15:18
Cronaca

Dramma sul Pollino: Denise Galatà muore durante discesa di rafting

29 Maggio 2023 - 16:16
Cultura

Primavera dei Teatri: partita la 23esima edizione del festival

29 Maggio 2023 - 12:15
Cronaca

Castrovillari: matrice dolosa per l’incendio che ha danneggiato un ristorante