20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

17:12

FESTIVAL EUROMEDITERRANEO Vladimir Luxuria ad Altomonte con il suo Princesa

Visto

151 Volte

TREDICESIMA EDIZIONE

Civita Nova 2023: 15 mila presenze per la tre giorni nel centro storico

Soddisfatti gli organizzatori che ora pensano già a calendarizzare la prossima edizione, focalizzando l’attenzione sulla valorizzazione di tutte le eccellenze cittadine e territoriali

Bisogna partire dai dati per concretizzare il lavoro di progettazione e programmazione che sta dietro agli eventi. Solo cosi si possono definire strategie ed azioni future, per consolidare al meglio il futuro di una manifestazione che punta l’accento sulle eccellenze, in tutti i campi, della città e del territorio. E’ cosi anche per Civita Nova 2023 che raccoglie un grande successo per la tredicesima edizione appena conclusa e che, nei tre giorni di svolgimento, ha registrato oltre 15 mila presenze. 

Ma non sono solo i numeri del pubblico a decretare che la strada intrapresa dall’amministrazione comunale – guidata dal sindaco Domenico Lo Polito, in sinergia con la Pro Loco presieduta da Eugenio Iannelli – è quella giusta ma anche il folto numero di visitatori giunti da ogni latitudine della Calabria e della vicina Basilicata e di operatori commerciali legati all’enogastronomia con aziende agricole e ristoratori di Plataci, Canna, Trebisacce, Acri, Saracena, Cassano allo Jonio, Corigliano – Rossano, Mormanno, Civita, i quali hanno arricchito l’offerta variegata del Rural Food Festival, valorizzando al meglio le identità alimentari che hanno animato il viaggio del gusto disegnato tra Piazza Castello, Largo Vescovado, Piazzetta Civitanova, Protoconvento Francescano.

«Il nostro centro storico, che ormai è diventato il salotto naturale per accogliere eventi di grande qualità e prestigio, ha vissuto una invasione così bella e plurale che ci fa capire che l’intuizione di puntare sulla valorizzazione delle eccellenze della città e del territorio in ogni campo è quella giusta». Il sindaco Domenico Lo Polito ha ringraziato tutti gli operatori e gli organizzatori di una grande squadra progettuale ed operativa che «ha saputo regalare alla città un altro evento che punta l’attenzione sui marcatori identitari di Castrovillari, città di grande tradizione, cultura, storia e intelligenze che nel contenitore di Civita Nova sanno fondersi e miscelarsi insieme in una proposta attrattiva e aggregativa di grande prestigio. La “civita” castrovillarese continuerà nei prossimi giorni ad essere protagonista di un altro grande evento, l’I-Fest, che vedrà sfilare all’ombra del nostro castello aragonese – fino a ieri set di show cooking e narrazione delle straordinarie aziende dell’agroalimentare che realizzando eccellenza mantenendo viva una radicata tradizione – nomi importanti di attori, registi, produttori e premi Oscar rendendo ancora una volta Castrovillari al centro dell’attenzione mediatica con appuntamenti promossi da intelligenze locali».

«Archiviamo l’edizione numero 13 di Civita Nova – hanno commentato l’assessore al turismo, Ernesto Bello, e l’assessore alla bellezza cultura, Federica Tricarico – sapendo che ora ci attende la sfida più importante: continuare a mantenere qualità e rispondere alle aspettative per la prossima edizione. Stiamo già pensando a come ampliare l’offerta della programmazione e la varietà degli spettacoli e delle proposte per accontentare ogni tipo di pubblico e far diventare questo evento che appartiene alla città tutta, un vero riferimento per tutta la Calabria».

Un evento animato da tre rassegne diversificate (Utopie dell’Abitare, Radicarsi e Rural Food Festival) che ha saputo conquistare il pubblico e promuovere il centro storico e la sua bellezza senza tempo, valorizzando la storia come nel caso della mostra fotografica e documentale sulla presenza ebraica a Castrovillari, la legalità e gli artisti locali con le installazioni di Legalitaria e RestArt, e promuovendo anche appuntamenti di punta della città come il carnevale di Castrovillari raccontato in una mostra dei più bei costumi realizzati in questi primi 65 anni.

Potrebbe interessarti

Servizi Video

4 Giugno 2023 - 23:59
Sport

Marathon degli Aragonesi 2023: vince Emanuele Spica

1 Giugno 2023 - 15:18
Cronaca

Dramma sul Pollino: Denise Galatà muore durante discesa di rafting

29 Maggio 2023 - 16:16
Cultura

Primavera dei Teatri: partita la 23esima edizione del festival

29 Maggio 2023 - 12:15
Cronaca

Castrovillari: matrice dolosa per l’incendio che ha danneggiato un ristorante