22:02

CELEBRATA A CASTROVILLARI E LAINO BORGO Festa dell’albero: il futuro della natura nelle mani dei bambini

15:26

PANCRUSCO AI SAPORI DEL POLLINO Per Natale arriva il panettone salato di Piero De Gaio

20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

16:27

COMITATO DIFESA DEI CONSUMATORI Giocattoli a Natale. Consigli per acquisti sicuri

Visto

108 Volte

PREMIO GIURIA POPOLARE

Rainbow…Ricordi da una storia vera vince i corti teatrali del Calàbbria Teatro Festival

Un progetto dell’Associazione Culturale “Khoreia 2000” sotto la direzione artistica di  Rosy Parrotta e direzione organizzativa DI Angela Micieli che si è conclUSo nei giorni scorsi

“Rainbow…Ricordi da una storia vera di e con Francesco Rivieccio ha vinto  il premio della giuria popolare dei corti teatrali, evento inserito nel cartellone del Calàbbria Teatro Festival. Un progetto dell’Associazione Culturale “Khoreia 2000” sotto la direzione artistic adi  Rosy Parrotta e direzione organizzativa di Angela Micieli che si è concluso nei giorni scorsi con la vittoria di Riveccio a cui è stato donato  il premio è stato realizzato dal Maestro orafo Marino.

“Rainbow” è un racconto di guerra realmente accaduto dove il regista racconta la storia di suo nonno che giovanissimo si ritrovò come marinaio a bordo del sommergibile italiano Enrico Toti, l’unico sommergibile italiano ad essersi trovato per puro caso in una battaglia e ad averla vinta. Era il 1940 il sommergibile inglese Rainbow affondò Medaglie al valore per tutti i soldati superstiti e suo nonno si sentì sempre in colpa per quello che era successo quella notte in alto mare.

Ben 6 i corti teatrali di 30 minuti ciascuno distribuiti in 2 giorni che hanno spaziato dall’attualità al sociale: Porta americana di e con Mattia Parrella, Noi e loro di Marco Fioravante con Pieluca Ponte, Feel di Antonoio Anzillotti De Nitto e Giulio, Scetate Partenope di Deborah Di Francesco in scena con Marco Gregorio Pulieri, La Topa Bianca Gabriella Ferri racconta ste stessa con Daniela Antolini e Flavio Accorinti scritto e diretto da Emanuela Bilotta.

“Come direzione artistica abbiamo la fortuna di non pentirci mai delle scelte che facciamo; è il pubblico presente in sala ha gradito quello che noi abbiamo deciso di portare in scena al Festival dei corti teatrali. Era un po’ una scommessa perché si ritornava dopo qualche anno con questa messa in scena di forma spettacolo molto breve però, il pubblico che ci segue è fedele e quindi non vedeva l’ora di rivedere i tre spettacoli in un’unica serata, spettacoli della durata di 30 minuti diversi tra loro nella tematica e nella forma espressiva del linguaggio” ha commentato Rosy Parrotta.

Non soltanto teatro al Calàbbria Teatro Festival ma anche mostra d’arte con la personale di Cristiano Quagliozzi “Il Paesaggio dentro” una esposizione di opere d’arte realizzate en plein air (all’aria aperta), in diversi luoghi molto diversi tra loro, dalla natura più incontaminata, ai piccoli borghi, alla grande città, con i suoi monumenti e le sue ville, che ha visto attraverso il laboratorio di pittura,  gli studenti  del Liceo artistico di Castrovillari, confrontarsi con il Maestro Quagliozzi .

Interessante poi, le letture del racconto scritto in “castruvviddaru” da Franco Pirrera ” ‘a sciorta da civita…”interpretate dai “Piccoli “della Pro Loco di Castrovillari, diretti dalla Maestra Tiziana La Vitola. Ed ancora regalare un sorriso, tra l’altro tematica dell’XI edizione del Festival, attraverso l’Associazione Alma Odv, si è tenuto un Laboratorio di primo approccio alla CLOWN TERAPIA. E poi isorrisi dispensati agli ospiti della RSA Di Dieco di Castrovillari attraverso dei dolci offerti dal Forno Fiore della città del Pollino.

“Il bilancio di questo festival del sorriso non può che chiudersi con un sorriso. Un bilancio assolutamente positivo. Gli obiettivi che noi ci eravamo prefissi abbiamo avuto la capacità mano nella mano, di raggiungerli ha commentato Rosy Parrotta. Si pensa già la prossima edizione perché poi è così, si chiude un sipario ma se ne apre subito immediatamente un altro e quindi il mio grazie va a tutti coloro che hanno seguito il festival, all’amministrazione comunale di Castrovillari che ci ha dato la possibilità di poter realizzare il progetto nel nostro territorio e la nostra amata città di Castrovillari, nei due spazi teatro Vittoria e del teatro Sybaris, con il festival dei corti teatrali.  Un ringraziamento a tutto lo staff del Calàbbria Teatro Festival, agli amici del festival, agli organi d’informazione che ci hanno dato voce e soprattutto a tutte le figure artistiche che hanno ruotato intorno a questa undicesima edizione. Appuntamento al prossimo anno”.

Potrebbe interessarti

di Domenico Fortunato

COMITATO DIFESA DEI CONSUMATORI

Giocattoli a Natale. Consigli per acquisti sicuri

di Redazione

di Redazione

Servizi Video

12 Ottobre 2023 - 22:53
Attualità

Lions Castrovillari: si insedia il nuovo presidente del club, Filomena Ferrari

4 Giugno 2023 - 23:59
Sport

Marathon degli Aragonesi 2023: vince Emanuele Spica

1 Giugno 2023 - 15:18
Cronaca

Dramma sul Pollino: Denise Galatà muore durante discesa di rafting

29 Maggio 2023 - 16:16
Cultura

Primavera dei Teatri: partita la 23esima edizione del festival