20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

17:12

FESTIVAL EUROMEDITERRANEO Vladimir Luxuria ad Altomonte con il suo Princesa

Visto

809 Volte

NUOVA STAGIONE

Linea Verde riparte dalla Calabria: viaggio tra Pollino e Sibaritide

La prima puntata in onda oggi alle 12:20 su Rai 1 toccherà Castrovillari, Morano Calabro, Altomonte e i Laghi di Sibari

Dal massiccio del Pollino fino al mare. Sarà la provincia di Cosenza ad accogliere i conduttori e il pubblico di “Linea Verde” nella prima puntata della nuova stagione, oggi domenica 17 settembre alle 12.20 su Rai 1. Il cammino di Peppone Calabrese, Livio Beshir e Margherita Granbassi prenderà il via da un’affascinante tenuta agricola sulle colline di Castrovillari, dove sono allo studio vitigni antichi e autoctoni, per poi raggiungere il borgo di Morano Calabro e raccontarne le tradizioni artigiane, e la frazione montana di Campotenese. Un viaggio alla scoperta di tesori naturali ed enogastronomici che rendono unico il territorio, ma anche di progetti di valorizzazione della montagna e dei suoi straordinari prodotti. Il programma raggiungerà quindi la Piana di Sibari per poi spostarsi ad Altomonte, borgo custode dell’arte della terracotta e dell’oreficeria. La puntata è realizzata nell’ambito della convenzione tra Rai Com e Regione Calabria.

Peppone e Livio inizieranno il loro cammino in un’antica tenuta agricola, situata sulle colline di Castrovillari, dove in questi giorni ferve la raccolta di uve Magliocco e dove sono allo studio, a cura del locale consorzio e in collaborazione con prestigiose Università, diversi vitigni antichi e autoctoni recuperati nell’area del Pollino. Ma non solo: Peppone visiterà il borgo di Morano Calabro, con lo splendido castello e le sue antiche tradizioni artigiane, e una cooperativa zootecnica che, nell’ultimo mezzo secolo, ha impedito lo spopolamento della frazione montana di Campotenese. Quest’ultima, situata a 1000 metri di quota, è la vera e propria «porta» calabrese del Pollino nonchè scrigno di tesori naturali ed enogastronomici, partendo dalla Ciclovia del Pollino, percorsa da Margherita Granbassi, fino ad arrivare all’avveniristico progetto del «Catasta Pollino», un luogo che punta alla valorizzazione della montagna e dei suoi straordinari prodotti. Livio Beshir sarà invece in una contrada di Castrovillari dove in questo periodo si raccolgono le pesche nettarine e scenderà dunque nella Piana di Sibari alla scoperta delle rinomate risaie, dei Laghi di Sibari e del celebre Parco Archeologico che ci racconta una storia antichissima, risalente alla Magna Grecia. E dopo una finestra sul Moscato di Saracena, vero e proprio tesoro raccontato direttamente da un vitivinicoltore del luogo, Peppone e Livio si ritroveranno per il gran finale ad Altomonte, borgo fiero e con una storia antichissima, dove sopravvive l’artigianato della terracotta e l’arte orafa, ma soprattutto vive Enzo Barbieri, storico gourmet, colto narratore, raffinatissimo ospite e alfiere della ristorazione calabrese.

 

Potrebbe interessarti

Servizi Video

4 Giugno 2023 - 23:59
Sport

Marathon degli Aragonesi 2023: vince Emanuele Spica

1 Giugno 2023 - 15:18
Cronaca

Dramma sul Pollino: Denise Galatà muore durante discesa di rafting

29 Maggio 2023 - 16:16
Cultura

Primavera dei Teatri: partita la 23esima edizione del festival

29 Maggio 2023 - 12:15
Cronaca

Castrovillari: matrice dolosa per l’incendio che ha danneggiato un ristorante