22:02

CELEBRATA A CASTROVILLARI E LAINO BORGO Festa dell’albero: il futuro della natura nelle mani dei bambini

15:26

PANCRUSCO AI SAPORI DEL POLLINO Per Natale arriva il panettone salato di Piero De Gaio

20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

16:27

COMITATO DIFESA DEI CONSUMATORI Giocattoli a Natale. Consigli per acquisti sicuri

Visto

452 Volte

LA SCULTURA

Una scultura di Sancineto nella caserma regionale delle Fiamme Gialle di Bari

L'opera in ferro e lamiera smaltata è denominata "Il vento - La Tenacia" raffigura una barca che solca il mare a vele spiegate

Sarà inaugurata fra qualche giorno a Bari, all’interno della caserma del Comando Regionale della Guardia di Finanza della Puglia, la scultura in ferro e lamiera smaltata denominata “Il Vento – la Tenacia” che il maestro Mimmo Sancineto ha realizzato per farne omaggio agli uomini delle Fiamme Gialle proprio nel luogo dove il figlio dell’artista, Francesco, ha prestato servizio fino a qualche tempo fa come ufficiale.

L’opera, ideata, progettata e realizzata raffigura una grande barca che, a vele spiegate, solca il mare insieme ad altre simbolicamente rappresentate da un insieme di alberi che le fanno da sfondo.

«Questa imbarcazione speciale, realizzata in lamiera zincata dall’artista Mimmo Sancineto, è in realtà una metafora – come spiega Isa Laudadio nella presentazione di questo lavoro – una sorta di licenza poetica che l’autore, dando libero sfogo alla sua fantasia ed al suo desiderio di “sognare”, si è voluto concedere per rendere onore e merito al grande lavoro che svolgono costantemente  i Reparti Aeronavali della Guardia di Finanza utilizzando mezzi velocissimi e tecnologicamente evoluti e performanti».

Anche le sue dimensioni (lunghezza 210 cm., larghezza 120 cm. e altezza 350 cm.) hanno una loro chiara motivazione  perché la lunghezza dello scafo, l’imponenza delle vele, l’altissimo albero principale e gli altri sullo sfondo sui quali i gabbiani si posano leggiadramente nonché il desiderio di superare gli ostacoli per fare trionfare il bene comune.

«Ogni particolare racconta un mondo – sottolinea ancora Isa Laudadio – quello di tanti uomini e donne che hanno scelto di mettersi al servizio della collettività per svolgere un lavoro dedicato  e pericoloso, per contrastare una delinquenza dai mille volti, per garantire il rispetto della legalità e per assicurare alla giustizia i responsabili di reati di tipo economico e finanziario».

Alla inaugurazione dell’opera prenderanno parte le più alte cariche della Guardia di Finanza oltre ad autorità civili, militari e religiose per rendere il dovuto omaggio al lavoro di un artista, Mimmo Sancineto, che ha inteso esaltare il lavoro che giornalmente svolgono le Fiamme Gialle nelle cui fila opera con orgoglio, dedizione ed attaccamento anche suo figlio, il maggiore Francesco Sancineto.

Potrebbe interessarti

di Domenico Fortunato

di Redazione

di Redazione

Servizi Video

12 Ottobre 2023 - 22:53
Attualità

Lions Castrovillari: si insedia il nuovo presidente del club, Filomena Ferrari

4 Giugno 2023 - 23:59
Sport

Marathon degli Aragonesi 2023: vince Emanuele Spica

1 Giugno 2023 - 15:18
Cronaca

Dramma sul Pollino: Denise Galatà muore durante discesa di rafting

29 Maggio 2023 - 16:16
Cultura

Primavera dei Teatri: partita la 23esima edizione del festival