20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

17:12

FESTIVAL EUROMEDITERRANEO Vladimir Luxuria ad Altomonte con il suo Princesa

Visto

852 Volte

PIATTO IDENTITARIO

La cipolla di Castrovillari protagonista della puntata di Camper

Il cuciniere Luigi Ammirati l'ha abbinata al Caciocavallo Silano e al tonno nel corso della trasmissione di Rai 1 che ha dedicato un focus alla Calabria.

Non c’è piatto identitario, legato alle prelibatezze che la stagione propone, che non si leghi in maniera indissolubile alla Cipolla Bianca di Castrovillari. La pianta erbacea alla quale è dedicato il festival organizzato dall’amministrazione comunale di Castrovillari in programma il prossimo 1 e 2 luglio negli spazi che accolgono il mercato agricolo quotidiano (la cosiddetta “chiazza”) è stata protagonista della puntata di Camper, la trasmissione estiva di Rai 1, condotta in studio da Marcello Masi, che ha esplorato la Calabria.

Da Castrovillari il cuciniere Luigi Ammirati, uno degli chef che comporranno la brigata di cuochi che animerà gli stand gastronomici del Festival della Cipolla Bianca, in collegamento in diretta con Monica Caradonna, ha presentato al pubblico della trasmissione Rai tre piatti a base di Caciocavallo Silano, nei quali ha proposto il sapiente abbinamento con l’eccellenza alimentare di Castrovillari, la cui produzione è ormai regolamentata da un disciplinare (coordinato da Arsac) che anima la De.Co. attorno alla quale si riuniscono oltre venti produttori.

In particolare il cuoco castrovillarese ha proposto un piatto freddo a base di tonno, cipolla di Castrovillari, caciocavallo silano stagionato 60 giorni, insieme ad altre due ricette che hanno esaltato l’arte casearia che proprio nel Pollino vede una antica tradizione e filiera produttiva oggi riconosciuta in tutto il mondo. 

Nel corso della diretta Ammirati ha annunciato l’arrivo del Festival della Cipolla Bianca che ha l’ambizione di valorizzare la pianta erbacea che oggi registra 6 ettari vocati alla coltivazione per quasi 120 quintali di prodotto immesso nel mercato locale. Ma la volontà dell’amministrazione comunale – che attraverso il sindaco, Domenico Lo Polito, e l’assessore alle attività produttive, Nicola Di Gerio, ha promosso e sostenuto la De.Co. – è quella di ampliare la rete di imprese aderenti e realizzare quantitativi sempre maggiori di prodotto per sviluppare economia anche inserendosi nei mercati nazionali.

Potrebbe interessarti

Servizi Video

4 Giugno 2023 - 23:59
Sport

Marathon degli Aragonesi 2023: vince Emanuele Spica

1 Giugno 2023 - 15:18
Cronaca

Dramma sul Pollino: Denise Galatà muore durante discesa di rafting

29 Maggio 2023 - 16:16
Cultura

Primavera dei Teatri: partita la 23esima edizione del festival

29 Maggio 2023 - 12:15
Cronaca

Castrovillari: matrice dolosa per l’incendio che ha danneggiato un ristorante