20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

17:12

FESTIVAL EUROMEDITERRANEO Vladimir Luxuria ad Altomonte con il suo Princesa

Visto

386 Volte

CALABRIA IN FIAMME

Caldo incendi non danno tregua alla Calabria: tre incendi anche tra Pollino e Sibaritide

Oltre 80 i roghi ancora attivi. Sul fronte del fuoco impegnati circa 360 uomini, richiamati in servizio anche il personale di turno libero

L’ondata di incendi che sta interessando la regione non da tregua a nessuna provincia. Sono ancora 80 i roghi attivi dal Pollino all’Aspromonte, mentre 60 quelli completamente estinti nelle ultime 24 ore dal personale dei Vigili del Fuoco e le unità di Calabria Verde a supporto del piano antincendio regionale.

Neanche il Pollino è stato risparmiato dall’ondata di incendi. Nella giornata di oggi un rogo ha interessato una zona del comune di Saracena, mentre un altro si è sviluppato nel comune di Castrovillari in contrada Maroglio. Sul posto sono intervenuti gli uomini dei Vigili del fuoco, le squadre volontarie della protezione civile (Associazioni Anpana e Pellicano), gli uomini di Calabria Verde e i Carabinieri Forestali. Un altro rogo si è sviluppato sul monte di Cassano Jonio. Nello stesso comune già ieri un altro rogo ha preoccupato la popolazione. In serata è allarme incendi nella sibaritide.

E’ la provincia di Reggio Calabria quella maggiormente interessata dalla scia di roghi che a Cardeto ha anche ucciso un uomo. Da Bagnara a Scilla sino alla punta estrema della Calabria compreso l’entroterra dell’Aspromonte bruciano tanti comuni anche del versante jonico. Questa notte squadre dei Comandi di Catanzaro e Crotone sono state inviate su Cardeto e tra i comuni di San Giovanni Sambatello ed Ortì. Inoltre un ulteriore modulo di colonna mobile (9 unità con automezzi in assetto antincendio boschivo) è giunto dalla vicina Basilicata.

Criticità si registrano nella provincia di Crotone dove 6 squadre sono impegnate in altrettanti incendi, con una quarantina di uomini impegnati sul campo, mentre continuano ad arrivare richieste di soccorso incendio dalla zona di Petilia Policastro ed entroterra di tutta la provincia.

Nella provincia di Catanzaro criticità si registrano nella zona sud del capoluogo dove in via precauzionale polizia di stato e polizia locale stanno provvedendo alla evacuazione di alcune abitazioni. Diversi i mezzi aerei impegnati su tutti i fronti più importanti.

Nella provincia di Cosenza la situazione che desta maggiore preoccupazione è quella nel comune di Acri dove in località Serra di Buda il rogo ha interessato anche due abitazioni e nella frazione Serra Longa. Nel comune di Grisolia, dove un incendio dalla serata di ieri si è propagato in prossimità del centro abitato, sono ancora in fase di spegnimento i roghi principali.

Attualmente tutti i comandi provinciali si sono attivati per richiamare in servizio personale di turno libero. Al momento sono oltre 360 le unità dei vigili del fuoco in servizio ordinario messe in campo per il contrasto agli incendi di vegetazione.

Potrebbe interessarti

Servizi Video

4 Giugno 2023 - 23:59
Sport

Marathon degli Aragonesi 2023: vince Emanuele Spica

1 Giugno 2023 - 15:18
Cronaca

Dramma sul Pollino: Denise Galatà muore durante discesa di rafting

29 Maggio 2023 - 16:16
Cultura

Primavera dei Teatri: partita la 23esima edizione del festival

29 Maggio 2023 - 12:15
Cronaca

Castrovillari: matrice dolosa per l’incendio che ha danneggiato un ristorante