20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

17:12

FESTIVAL EUROMEDITERRANEO Vladimir Luxuria ad Altomonte con il suo Princesa

Visto

140 Volte

INIZIATIVA

Mnemosyne al centro della conferenza del Gruppo Archeologico del Pollino

Domenico Lo Polito: “è necessario restituire a Sibari il ruolo di guida, in quanto culla della nostra civiltà, e creare una rete mettendo insieme tutte le realtà del territorio”

Mnemosyne, dea del ricordo, dà il titolo alla conferenza a cura del Gruppo Archeologico del Pollino e SiMuCCà (Sistema Museale della Città di Castrovillari) tenutasi ieri nel Protoconvento Francescano ed inserita nel cartellone del Castrovillari Film Festival. Il primo a prendere la parola è stato il direttore del Museo Archeologico della nostra città, Claudio Zicari, che ha ringraziato tutti i partecipanti e ha sottolineato l’importanza dei siti presenti in zona, in particolar modo quella del parco di Sibari. Ha ribadito ciò il sindaco Domenico Lo Polito, affermando che “è necessario restituire a Sibari il ruolo di guida, in quanto culla della nostra civiltà, e creare una rete mettendo insieme tutte le realtà del territorio”. È stato poi proprio il direttore del Parco della Sibaritide, Filippo Demma, a ribadire la rilevanza del sito citando la collaborazione con l’Università della Basilicata; gli studenti frequentanti quest’ultima infatti svolgono il loro tirocinio all’interno degli scavi precedentemente menzionati. L’intervento del direttore si è poi sviluppato analizzando una serie di tombe ritrovate tra Calabria, Campania e Basilicata (una delle quali è possibile visitare all’interno del Parco da lui diretto), per arrivare poi a delle conclusioni grazie agli elementi comuni. Le tombe erano strutturate in modi molto diversi tra loro, poiché appartenute a persone di ceti sociali differenti; quelle di Favella della Corte, Metaponto e Hipponion (l’attuale Vibo Valentia) erano semplici buchi nel terreno coperti da cilindri di terracotta tagliati a metà, mentre quelle di Thurii (una colonia nei pressi di Sibari) e Cuma, in provincia di Napoli, erano molto più elaborate e vantavano di un corredo sfarzoso, poiché erano state costruite per persone divinizzate. Il particolare in comune che ha poi portato alla conclusione del discorso è stato la presenza in tutte le sepolture di una piccola lamina d’oro con delle incisioni.  Demma ha poi spiegato che “poiché imbevuti nella cultura cattolica, è per noi difficile comprendere il fatto che in ogni poleis ci fosse un particolare pensiero sulla religione”, ma grazie a questi ritrovamenti è stato possibile accertarsi che tutti i defunti appartenessero alla corrente orfica, ovvero una dottrina che credeva che la beatitudine eterna potesse essere raggiunta bevendo del fiume Mnemosyne nell’aldilà, per ricordare la propria vita terrena.

Potrebbe interessarti

di Redazione

Servizi Video

4 Giugno 2023 - 23:59
Sport

Marathon degli Aragonesi 2023: vince Emanuele Spica

1 Giugno 2023 - 15:18
Cronaca

Dramma sul Pollino: Denise Galatà muore durante discesa di rafting

29 Maggio 2023 - 16:16
Cultura

Primavera dei Teatri: partita la 23esima edizione del festival

29 Maggio 2023 - 12:15
Cronaca

Castrovillari: matrice dolosa per l’incendio che ha danneggiato un ristorante