20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

17:12

FESTIVAL EUROMEDITERRANEO Vladimir Luxuria ad Altomonte con il suo Princesa

Visto

172 Volte

INIZIATIVA DI SOLIDARIETA' E PARTECIPAZIONE

Effettuato il monitoraggio annuale del verde urbano a Castrovillari

Scopo dell’associazionde resta quello di contribuire fattivamente alla tutela dei beni comuni e, nello specifico, del verde cittadino, attraverso un monitoraggio periodico dello stato delle piante, individuando e segnalandone eventuali problemi e carenze

L’associazione  ha portato a termine il suo annuale monitoraggio del verde urbano nel comune di Castrovillari, che ha visto impegnati per diverse settimane circa quindici volontari della stessa. Scopo dell’iniziativa resta quello di contribuire fattivamente alla tutela dei beni comuni e, nello specifico, del verde cittadino, attraverso un monitoraggio periodico dello stato delle piante, individuando e segnalandone eventuali problemi e carenze. Attività di evidente e grande utilità per l’intera Comunità, in quanto gli alberi svolgono, infatti, com’è noto, un ruolo fondamentale e insostituibile non soltanto per il decoro urbano e il ricovero dell’avifauna, ma anche per la difesa della salute, mitigando le alte temperature, contrastando fortemente l’inquinamento da polveri sottili ed altri prodotti tossici e cedendo ossigeno, assorbendo nel contempo grandi quantità di anidride carbonica. Il monitoraggio di quest’anno ha permesso di evidenziare, inoltre, i buoni frutti derivati dalla collaborazione con l’ente comunale e altre associazioni, che ha portato alla piantumazione di nuovi alberi, alla messa al bando delle inaccettabili capitozzature – come avveniva in passato- a vantaggio di potature ben fatte e all’adeguamento  dell’ampiezza delle nuove aiuole che, permettendo alle radici degli alberi di “respirare” senza essere soffocate dal cemento, ridurrà di molto il rischio di sollevamento di marciapiedi e sede stradale. Certamente c’è ancora tanto da fare, come riempire le aiuole vuote e, ancor più, programmare un armonico e utile sviluppo del patrimonio di tutti, rappresentato dal Verde Urbano, ma la strada imboccata sembra quella giusta, all’insegna della collaborazione tra amministrazione e rappresentanze dei cittadini. I risultati del monitoraggio svolto da Solidarietà e Partecipazione sono stati ufficialmente comunicati all’Assessore all’ambiente di Castrovillari, Pasquale Pace, e al relativo Ufficio di competenza, al fine di contribuire al meglio alle attività di programmazione – piantumazione di nuovi alberi, recupero e ampliamento degli spazi verdi cittadini e altro ancora- per la prossima stagione autunnale.

Potrebbe interessarti

Servizi Video

4 Giugno 2023 - 23:59
Sport

Marathon degli Aragonesi 2023: vince Emanuele Spica

1 Giugno 2023 - 15:18
Cronaca

Dramma sul Pollino: Denise Galatà muore durante discesa di rafting

29 Maggio 2023 - 16:16
Cultura

Primavera dei Teatri: partita la 23esima edizione del festival

29 Maggio 2023 - 12:15
Cronaca

Castrovillari: matrice dolosa per l’incendio che ha danneggiato un ristorante