20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

17:12

FESTIVAL EUROMEDITERRANEO Vladimir Luxuria ad Altomonte con il suo Princesa

Visto

1289 Volte

APPUNTAMENTO FISSO

La Fiera di San Giovanni: una devozione che si rinnova da oltre 400 anni

Nell'area mercatale si svolge l'evento fieristico che risale al 1578. Una tradizione che resiste al tempo e alle mode

Per molti è un’occasione per rinnovare il guardaroba, altri si muovono nella speranza di trovare l’occasione giusta per acquistare un pezzo indispensabile alla propria quotidianità, per tutti una “devozione” laica che si rinnova nel tempo. La Fiera di San Giovanni a Castrovillari, in programma nell’area mercatale oggi e domani, ha radici antichissime.

Addirittura le cronache datano la sua origine intorno al XVI secolo. Era il 1578 – racconta il libro notarile di Ascanio Brocchetta – quando l’allora ospedale di poveri acquistò dei terreni allo scopo di realizzarvi nuovi insedimenti abitativi. Poiché nella Chiesa dell’ospedale era custodita e venerata l’immagine di San Giovanni, in segno di devozione si decise che in occasione della festa del santo (in 24 giugno) fosse istituita una fiera.

Negli anni le date dell’appuntamento commerciale sono variate per diverse ragioni, così come gli spazi che l’hanno accolta nel tempo. Prima vissuta in centro, poi nell’area attorno al Polisportivo e le strade limitrofe, da qualche anno (salvo il periodo di stop dovuto al Covid) si celebra nell’area mercatale dove trovano spazio le bancarelle degli ambulanti che arrivano da tutto il Sud per commercializzare una svariata gamma di prodotti. Dialetti e accenti si mescolano tra di loro in un villaggio che vive, si anima e poi scompare, nel giro di quarantott’ore.

Voci e schiamazzi degli ambulanti, che cercano di attirare l’attenzione sulla propria mercanzia, si fondono al vociare degli avventori a caccia dell’occasione del secolo. Casalinghe, intere famiglie con bambini al seguito in cerca del regalo perfetto, gruppi di amici si riversano tra le corsie degli stand ambulanti per soddisfare i propri desideri.

Un grande bazar a cielo aperto che si rinnova da 445 anni, attorno al quale la città rinnova un secolare legame, tra i sapori delle leccornie e delle vecchiaredde della tradizione gastronomica locale, che servono a regalare il clima vero della festa. Come ogni fiera che si rispetti.

Potrebbe interessarti

di Redazione

Servizi Video

4 Giugno 2023 - 23:59
Sport

Marathon degli Aragonesi 2023: vince Emanuele Spica

1 Giugno 2023 - 15:18
Cronaca

Dramma sul Pollino: Denise Galatà muore durante discesa di rafting

29 Maggio 2023 - 16:16
Cultura

Primavera dei Teatri: partita la 23esima edizione del festival

29 Maggio 2023 - 12:15
Cronaca

Castrovillari: matrice dolosa per l’incendio che ha danneggiato un ristorante