22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

Visto

37 Volte

EDITORIA

Spezzano Albanese, presentato il libro su Don Benedetto Gismondi

Curato dal giornalista Emanuele Armentano, il progetto nasce dal contributo di tutta la comunità di Spezzano con l'obiettivo di far conoscere la figura importante di questo sacerdote amato e ben voluto da tutti i cittadini spezzanesi.

È stato presentato, nei giorni scorsi, a Spezzano Albanese, presso la Chiesa del Carmine, il libro dal titolo “Don Benedetto Gismondi – Memorie e Testimonianze”.  Ad aprire l’evento è stato Emanuele Armentano, editore e curatore del volume, che ha descritto in modo approfondito il progetto che nasce dal contributo di tutta la comunità di Spezzano con l’obiettivo di far conoscere la figura importante di questo sacerdote amato e ben voluto da tutti i cittadini spezzanesi. “La speranza -ha detto- è che don Gismondi possa essere ricordato anche per i prossimi 50 anni, allo stesso modo di come è stato fatto in questa occasione”. I saluti di rito sono stati portati dal parroco, don Fiorenzo De Simone, il quale ha ribadito la necessità di vivere questo momento non come un punto di arrivo, ma come una ripartenza. “Dobbiamo –ha affermato- riprender e il cammino per cercare di portare avanti la memoria storica di questo uomo”. “Continuare a ricordare –aggiunto- Don Benedetto come angelo della terra, uomo che nella sua vita di ogni giorno è stato capace di vivere un pezzo di paradiso. Che questa figura nel nostro cammino di storia spezzanese, trovi la giusta e degna collocazione e diventi un esempio che possa portarci a vivere una vita buona”. Nel portare i saluti istituzionali, la presidente del Consiglio Comunale, Rossana Nociti, a nome del sindaco e di tutta l’amministrazione comunale, si è detta felice di vedere tante persone per dare memoria a una importante figura del territorio. “Ringrazio don Fiorenzo -ha aggiunto- per la forte sinergia creata tra amministrazione e parrocchia, questo ci ha permesso di attuare tante iniziative”. “Il merito del nostro parroco -ha evidenziato- è quello di voler valorizzare il territorio, la cultura e le persone, come se fosse nato e cresciuto a Spezzano. Siamo qui per ricordare questa figura che non aveva posto limiti alla sua attività pastorale”. Nel suo intervento, l’editore Armentano ha spiegato come è nato il libro e i contributi che sono arrivati, a partire da quello prezioso dell’Arcivescovo di Rossano-Cariati, mons. Maurizio Aloise, che ha curato la prefazione. “Si tratta di un volume -ha detto Armentano- che raccoglie testi e fotografie, frutto di un lavoro sinergico che è stato possibile grazie al contributo della comunità”. “Questo libro –ha aggiunto- dà la possibilità ai giovani di conoscere questa figura attraverso i racconti di chi ha avuto la fortuna di incontrarlo personalmente” “L’obiettivo –ha concluso Armentano- è quello di sperare che tra 50 anni si possa continuare a parlare e a ricordare don Benedetto, allo stesso modo di come è stato fatto in questa occasione”. Al termine della manifestazione ,Vincenzo Barbati, presidente CountryClean, ha portato i ringraziamenti a coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’opera, a cui sono seguite le testimonianze da parte dei cittadini.

Potrebbe interessarti

Servizi Video

24 Maggio 2022 - 22:45
Ambiente

Pollino su due ruote: inaugurato il nuovo tratto di ciclovia Campotenese – Morano Calabro

31 Maggio 2022 - 22:43
Cultura

Cultura e turismo: il villaggio Aldiana diventa una galleria d’arte

31 Maggio 2022 - 22:44
AttualitàCultura

Giudecche di Calabria: l’ebraismo nuovo attratto turistico

6 Giugno 2022 - 22:41
AmbienteSport

L’imperticata ritrova il suo re: Paolo Colonna vince la Marathon degli aragonesi