20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

17:12

FESTIVAL EUROMEDITERRANEO Vladimir Luxuria ad Altomonte con il suo Princesa

Visto

579 Volte

TURISMI SOSTENIBILI

Saracena promuove il territorio con un ricco week end di musica e sport

La cittadina del Pollino è stata protagonista della Festa della Tarantella Calabrese e della Marathon degli Aragonesi. Russo: questa la strada giusta per promuovere le nostre eccellenze

E’ stato un week end ricco di emozioni quello che ha visto protagonista il comune di Saracena. «La strada della valorizzazione delle eccellenze, dalla enogastromia alla cultura, dalla musica alla natura, dal turismo alla spiritualità, è quella giusta per mettere al centro la comunità e la sua promozione in maniera sempre più sostenibile, sfruttando ogni occasione per rilanciare Saracena al centro di un sistema turistico esperienziale». Renzo Russo, sindaco di Saracena, esprime soddisfazione e «vivo ringraziamento» agli organizzatori della Festa della Tarantella Calabrese e della Marathon degli Aragonesi che in questo fine settimana hanno arricchito l’offerta attrattiva del borgo del Pollino.

Dal 2 al 3 giugno infatti l’ottava edizione dell’evento organizzato dall’associazione “A pide ferma” ha radunato a Saracena gli appassionati dell’identità musicale popolare. La presenza di Cosimo Papandrea ha permesso una invasione pacifica di appassionati della tarantella che per due giorni hanno partecipato a tutte le iniziative messe in campo dall’organizzazione, promuovendo l’identità tradizione della musica che «diventa per noi un grande marcatore da rilanciare e verso il quale – ha aggiunto il sindaco Renzo Russo – far appassionare i giovani, oggi protagonisti di un rilancio della cultura musicale legata alla nostra storia identitaria».

La domenica, poi, la Marathon degli Aragonesi ha portato tra le montagne di Novacco, Masistro e tutto l’anello dell’Orsomarso quattrocento bikers per un evento che «coniuga sport e valorizzazione della natura, seguendo il filone del turismo sostenibile che noi tanto auspichiamo di rafforzare anche in sinergia con gli stakeholders del territorio». Inoltre nel corso del Pollino Bike Festival – organizzato da Catasta – il comune di Saracena ha potuto raccontare ad una platea di appassionati e specialisti l’idea progetto della Ciclovia di Novacco e dell’Orsomarso che deve diventare anello strategico per la valorizzazione del cicloturismo sul quale «è stata focalizzata l’attenzione nei giorni dell’evento a Catasta. Bene hanno fatto gli organizzatori del centro di culture del Parco del Pollino a ragionare sulla nuova frontiera dello sviluppo possibile e sostenibile. Da tempo stiamo osservando un forte incremento dell’interesse per le due ruote nel nostro comprensorio, sono tanti i turisti soprattutto stranieri che scelgono le nostre aree, i borghi e la montagna per vivere una esperienza immersiva a ritmo lento. Dobbiamo lavorare insieme per costruire una offerta integrata di servizi capace di valorizzare ciò che rende il Pollino unico e irripetibile nella rete dei cammini internazionali per le biciclette».

Potrebbe interessarti

di Redazione

Servizi Video

4 Giugno 2023 - 23:59
Sport

Marathon degli Aragonesi 2023: vince Emanuele Spica

1 Giugno 2023 - 15:18
Cronaca

Dramma sul Pollino: Denise Galatà muore durante discesa di rafting

29 Maggio 2023 - 16:16
Cultura

Primavera dei Teatri: partita la 23esima edizione del festival

29 Maggio 2023 - 12:15
Cronaca

Castrovillari: matrice dolosa per l’incendio che ha danneggiato un ristorante