22:02

CELEBRATA A CASTROVILLARI E LAINO BORGO Festa dell’albero: il futuro della natura nelle mani dei bambini

15:26

PANCRUSCO AI SAPORI DEL POLLINO Per Natale arriva il panettone salato di Piero De Gaio

20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

16:27

COMITATO DIFESA DEI CONSUMATORI Giocattoli a Natale. Consigli per acquisti sicuri

Visto

146 Volte

TEATRO

L’Eduardo che non ti aspetti. Ovvero il sentito omaggio di Francesco Gallo al grande drammaturgo.

E'andato in scena al Teatro della Chimera di Castrovillari, inserito nella V Rassegna di Impollino della compagnia “Menodiunterzo”

È andato in scena al Teatro della Chimera di Castrovillari, inserito nella V Rassegna di Impollino, “Eduardo in scatola” della compagnia “Menodiunterzo”, piccola perla confezionata da Francesco Gallo che va a consolidare il suo personale percorso artistico intrapreso con validissime opere come “Finale di quadrimestre”, “Panini, il meccanico dei sogni” e “Le Rane”. L’autore, qui anche nelle vesti di regista ed interprete (nella foto di Carlo Maradei), con uno spettacolo che è un doveroso e sentito omaggio al Maestro, riesce a restituire con appassionante e delicata costruzione drammaturgica frammenti del mondo di Eduardo, della sua vita, delle sue opere, del suo Genio. Forte di una regia pulita ed efficace, fatta a quattro mani con Domenico Perri, “Eduardo in scatola” trascina, emoziona e commuove. Racchiusi nella scatola immaginaria del titolo, il luogo dove l’attore si libera delle sue vesti terrene, dove prendono forma i suoi ricordi, i sogni, le domande senza risposta e senza tempo, convivono avvolti da una velata malinconia tutto l’amore che l’autore riversa per il Teatro e per Eduardo. In un percorso a suo modo intimo ed originale, tra monologhi e interviste reali ed immaginate, cortocircuiti con altri numi del palcoscenico come Jouvet, c’è il tempo per rivivere ed assaporare le opere immortali del grande drammaturgo attraverso suggestioni, piccoli rimandi od oggetti come le cento lire di Filumena, le schedine del lotto di Don Ferdinando e Aglietello, i brillanti di Donna Rosa Priore.

“Quello che mi ha sempre sorpreso di Eduardo, oltre alla sua voce scavata nella montagna dell’anima, è la sua capacità di trasformare la parola in un luogo reale. – dice l’attore – Ficcare dentro gli oggetti, quelli presenti in scena o quelli nominati, l’anima stessa dei personaggi”. Nondimeno, trovano spazio nel flusso dei pensieri e dei ricordi, anche i suoi scritti meno noti, come la scoppiettante storiella dei pazzi. L’epifania della voce trova radici nel corpo dell’attore: “È stata tutta una vita di sacrifici e di gelo! Così si fa il fa il teatro, così ho fatto!” recita la voce del Maestro riprodotta da un vecchio disco. Impreziosiscono il tutto il monologo scritto per l’intensa e toccante interpretazione di Nunzia Aieta nelle vesti della sarta Luisa, la mamma di Eduardo, cosi come spiazza la scena immaginaria del discorso di premiazione al Nobel con Eduardo che magicamente si materializza sul palcoscenico. Aggiungono raffinatezza ed eleganza all’insieme la profonda voce di Marco Manchisi e le musiche originali di Salvatore Chiodi che rivestono splendidamente versi e poesie come “Penziere mieje”, “‘A Matassa” e “Uocchie ch’arraggiunate”, cantate con trasporto e passione da Melina Giannuzzi.

Potrebbe interessarti

di Domenico Fortunato

di Redazione

di Redazione

Servizi Video

12 Ottobre 2023 - 22:53
Attualità

Lions Castrovillari: si insedia il nuovo presidente del club, Filomena Ferrari

4 Giugno 2023 - 23:59
Sport

Marathon degli Aragonesi 2023: vince Emanuele Spica

1 Giugno 2023 - 15:18
Cronaca

Dramma sul Pollino: Denise Galatà muore durante discesa di rafting

29 Maggio 2023 - 16:16
Cultura

Primavera dei Teatri: partita la 23esima edizione del festival