20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

17:22

CONTROLLO DEL TERRITORIO Sila: per la raccolta funghi controlli e sanzioni

Visto

244 Volte

IN AGENDA

Le Rane di Aristofane: una commedia per riflettere sulla politica e la società di ogni tempo

Lo spettacolo per la riscrittura di Paola Aprile e Francesco Gallo è interpretato dagli allievi dell'Itis "E. Fermi" di Castrovillari come esito del laboratorio teatrale scolastico

(*) Siete pronti a conoscere la strada che conduce agli inferi? Gli allievi dell’Itis “E. Fermi” vi condurranno per mano in questo viaggio misterioso che inizierà venerdì 9 giugno al teatro Sybaris. Dioniso, il dio dell’estasi, dell’ebrezza e del delirio mistico, vuole scendere nell’Ade insieme a Rosso, il suo servo impavido, per far rivivere il più grande drammaturgo di tutti i tempi. La città, infatti, soffre per la mancanza di poeti. Sono morti i buoni poeti! È di questo che si lamenta il figlio di Giove in cerca della strada che lo porterà fino a Plutone e Persefone. La strada è lunga e qualcuno prima di lui l’ha battuta non lasciando esattamente un buon ricordo di lui. Riuscirà ad arrivare fin nell’oltretomba?

La commedia “Le Rane”, una delle più celebri di Aristofane, andata in scena nel 405 a.C. ad Atene, offre numerosi spunti di riflessione sulla società, la cultura, la politica di ogni tempo. Una magnifica occasione per noi studenti del Fermi di ripetere l’avventura del laboratorio teatrale dopo il successo dello scorso anno. L’esperienza del teatro nella nostra scuola è ormai diventata compagno insostituibile. Nessuna attività scolastica è capace, come fa il teatro, di insegnarci a superare gli errori, ad accettare le critiche, ad assumere le nostre responsabilità, a metterci in gioco anche quando la stanchezza sembra avere la meglio.

È stato bello poter scoprire nei testi antichi un pensiero moderno, far sentire la propria voce appropriandosi del testo, dello spazio scenico e diventando protagonisti di una nuova stagione della commedia. Sono stati mesi intensi e faticosi, ma di grande bellezza. Il laboratorio teatrale, fortemente voluto dal nostro Dirigente Raffaele Le Pera, è stato coordinato dalla professoressa Paola Aprile con la regia di Francesco Gallo e l’aiuto regia di Francesca Vico. Tra poco raccoglieremo i frutti del nostro lavoro, anche se a volte il viaggio è più importante della stessa meta. Vi aspettiamo al teatro Sybaris di Castrovillari venerdì 9 giugno alle ore 21:15 e sabato 10 giugno alle ore 18:30. Il 9 siamo sold out, ma resta la pomeridiana del 10 giugno, ore 18.30. Non credo siate così pazzi da perdervi un viaggio all’inferno.

* di Elisabetta Perrone

Potrebbe interessarti

di Redazione

Servizi Video

4 Giugno 2023 - 23:59
Sport

Marathon degli Aragonesi 2023: vince Emanuele Spica

1 Giugno 2023 - 15:18
Cronaca

Dramma sul Pollino: Denise Galatà muore durante discesa di rafting

29 Maggio 2023 - 16:16
Cultura

Primavera dei Teatri: partita la 23esima edizione del festival

29 Maggio 2023 - 12:15
Cronaca

Castrovillari: matrice dolosa per l’incendio che ha danneggiato un ristorante