20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

17:12

FESTIVAL EUROMEDITERRANEO Vladimir Luxuria ad Altomonte con il suo Princesa

Visto

194 Volte

SALOTTO CULTURALE

La canzone d’autore protagonista a Castrovillari

In attesa di conoscere il premiato di questa sesta edizione, il 29 sera il primo appuntamento dedicato a Lucio Battisti curato da Sasà Calabrese

La canzone d’autore, pur partendo da due sistemi preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), costituisce un’unità narrativa e metrica inscindibile. Non è infatti possibile separare la musica dal testo, così come non si può prescindere dall’interpretazione, che diventa il terzo elemento semantico essenziale: essa può dunque essere considerata una forma d’arte.

I confini del campo della canzone d’autore sono sfumati, ma questa espressione, “canzone d’autore”, identifica una forma d’arte che presuppone l’esistenza, appunto, di un “autore”, singolo o collettivo, inteso come creatore ed artista.

È per queste ragioni che la Città di Castrovillari, con grande volontà  e disponibilità dell’amministrazione, vuole premiare figure rilevanti della scena nazionale che si sono distinte per aver realizzato concerti, dischi, produzioni e lavori dando lustro alla canzone d’autore italiana.

In attesa di scoprire la “penna” che riceverà il Premio – alla sua sesta edizione – iniziano i salotti culturali che precedono la serata finale che si terrà il prossimo settembre.  Il primo incontro si svolgerà giovedì 29 giugno nel chiostro comunale [Piazza Municipio] e sarà incentrato sulla figura gigantesca di Lucio Battisti, e precisamente la sua produzione fino al 1980, in accoppiata con uno dei più grandi “parolieri” di sempre: Mogol. L’appuntamento è ad ingresso libero, con inizio alle 21, realizzato a cura di Sasà Calabrese, che – assieme alla cantautrice Mariella Nava – sono i direttori artistici del Premio.

Potrebbe interessarti

di Redazione

Servizi Video

4 Giugno 2023 - 23:59
Sport

Marathon degli Aragonesi 2023: vince Emanuele Spica

1 Giugno 2023 - 15:18
Cronaca

Dramma sul Pollino: Denise Galatà muore durante discesa di rafting

29 Maggio 2023 - 16:16
Cultura

Primavera dei Teatri: partita la 23esima edizione del festival

29 Maggio 2023 - 12:15
Cronaca

Castrovillari: matrice dolosa per l’incendio che ha danneggiato un ristorante