20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

17:12

FESTIVAL EUROMEDITERRANEO Vladimir Luxuria ad Altomonte con il suo Princesa

Visto

356 Volte

CONCORSO

I Castrum si aggiudicano il Premio Manente 2023

Il gruppo del Pollino ha vinto con il brano/ videoclip Scrucchi Castruviddari, tratto da una poesia di Luigi Russo. Il gruppo Castrovillarese si aggiudica anche il Premio come migliore regia a cura della giovane filmaker Asia Catucci e il premio social.

Il gruppo castrovillarese “Castrum” si è aggiudicato il premio Manente 2023. Un concorso unico nel suo genere, giunto quest’anno alla sua dodicesima edizione che ha vito protagonisti gruppi musicali emergenti e filmakers insieme per promuovere la passione per l’arte e per la cultura. Il Premio Manente, partito dalla Calabria, ha assunto presto una dimensione nazionale essendo tra i promotori, con altri 22 festival italiani, della Rete Italiana World Music.La finale si è tenuta nella splendida cornice naturale del Santuario di Maria S.S. di Manipuglia a Crucoli, organizzato da Calabria Sona e Marasco Comunicazione. Il gruppo del Pollino ha vinto con il brano/ videoclip Scrucchi Castruviddari, tratto da una poesia di Luigi Russo. Il gruppo Castrovillarese si aggiudica anche il Premio come migliore regia a cura della giovane filmaker Asia Catucci e il premio social.
Scrucchi Castruvvidari nasce dalla poesia del compianto Luigi Russo, poeta e scrittore castrovillarese, ” Arrasu fucularo”. Descrive un quadro prettamente intimo e solitario, quello in cui ognuno di noi si rivede: la comfort zone creata nel proprio spazio domestico, le piccole cose che ci fanno sentire al sicuro.

Il progetto vuole rappresentare un cammino nella world music, fondendo la tradizione all’innovazione. La storia che viene raccontata all’interno del videoclip è espressione pura del primo amore del protagonista, la musica.

Si parte da una situazione di quotidianità tipica della nostra tradizione, la “cuzzivigghija”, ovvero il ritrovo serale tra amici che mangiano, cantano e suonano allegramente con la presenza di un neonato. Con un flash ritorniamo all’infanzia del protagonista, che gioca allegramente per le “vanedde” del centro storico castrovillarese. Ad un tratto, arriva il primo incontro con una figura femminile che lo osserva nascosta dietro un cespuglio. Lei è la musica. Inizia così un incontro costante nel tempo tra il protagonista e la musica fin quando poi ci sarà la rivelazione finale della stessa. Con un nuovo flash abbiamo un rewind della storia fino a ritornare alla scena iniziale, il neonato è il punto focale per concludere la storia. È qui che avverrà l’incontro con il suo 10 futuro.

Ecco i protagonisti di questo vincente prodotto musicale. Regia di Carmine Mazzotta e Asia Catucci; Danze popolari: Raffaella Maritato, il bambini protagonista del video è Jacopo Morelli; Mix, Master, arrangiamenti e basso a cura di Fabiano Perrupato; Composizione, voce e chitarre di Carmine Mazzotta, fisarmonica Camillo Maffia e Riqq e Darbuka Giuseppe Mazzotta;

Potrebbe interessarti

di Redazione

Servizi Video

4 Giugno 2023 - 23:59
Sport

Marathon degli Aragonesi 2023: vince Emanuele Spica

1 Giugno 2023 - 15:18
Cronaca

Dramma sul Pollino: Denise Galatà muore durante discesa di rafting

29 Maggio 2023 - 16:16
Cultura

Primavera dei Teatri: partita la 23esima edizione del festival

29 Maggio 2023 - 12:15
Cronaca

Castrovillari: matrice dolosa per l’incendio che ha danneggiato un ristorante