20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

17:12

FESTIVAL EUROMEDITERRANEO Vladimir Luxuria ad Altomonte con il suo Princesa

Visto

183 Volte

MUSICA IN QUOTA

Catasta musicale: ad agosto la seconda edizione della rassegna

Il palinsesto in quattro tappe, sotto la direzione artistica di Roberto Cherillo, porterà nel cuore del Parco Nazionale del Pollino sonorità cult, contemporanee e progetti da oltre oceano. 

 

 

Riparte nel cuore del Parco Nazionale del Pollino il viaggio tra note cult e sperimentali di Stazione Musicale, la rassegna ideata da Catasta, l’hub turistico e centro culturale di Campotenese. Il palinsesto, sotto la direzione artistica del musicista e compositore Roberto Cherillo, si articolerà in quattro date, quattro tappe immersive in un mondo di sonorità che vanno dal jazz al blues, dal soul al rock-pop, al folk autoriale. Tutti i concerti della seconda edizione si terranno alle 18 al tramonto, nel momento in cui attorno alla Catasta lo scenario naturalistico del pianoro Geosito Unesco si ammanta di magia.

La rassegna debutterà giovedì 3 agosto con Freddie Maguire. Il cantante italo statunitense, accompagnato dalla sua band, porterà sul Pollino suggestioni di diverse correnti musicali e letterarie in un concerto ricco di stili: Funk, Soul, Blues, Acid Jazz, RnB, Ballads. Maguire è l’artista che nell’ultimo periodo ha conquistato il palco del più importante blues club di Chicago fondato da Buddy Guy, titano della musica inserito da Forbes tra i 100 migliori chitarristi di tutti i tempi.

Il 12 agosto si esibiranno insieme Alessandra Chiarello, cantante calabrese celebrata per la tempra black e pop e che ha portato la sua voce in giro per il mondo promuovendo numerosi progetti musicali, e Roy Panebianco, chitarrista dall’animo Soul&Blues, misicologo e ricercatore giramondo impegnato in progetti sperimentali e che vanta collaborazioni con musicisti di chiara fama.

Il 19 agosto The Hoppers accenderanno l’atmosfera con l’energia dello Swing. La band, famosa per i suoi concerti divertenti e scatenati, porterà il pubblico indietro nel tempo tra gli anni ’30 e ’60 con i brani che contagiarono intere generazioni infiammando le sale da ballo di quell’epoca. Il 27 agosto Mario Rosini Trio si esibirà con il concerto “Una canzone intorno al mondo”, repertorio dedicato ai grandi della musica come  Stevie Wonder, George Benson, Al Jarreau, Pino Daniele e tanti altri. Rosini ha collaborato con artisti come Rossana Casale e Mick Goodrick e partecipato ai tour musicali di Anna Oxa, Grazia Di Michele, Mia Martini, Tosca.

Stazione Musicale oltre alla buona musica valorizza anche il paniere enogastronomico del Parco Nazionale del Pollino. In occasione dei concerti il punto ristoro e la bottega della Catasta saranno aperti al pubblico.

Potrebbe interessarti

di Redazione

Servizi Video

4 Giugno 2023 - 23:59
Sport

Marathon degli Aragonesi 2023: vince Emanuele Spica

1 Giugno 2023 - 15:18
Cronaca

Dramma sul Pollino: Denise Galatà muore durante discesa di rafting

29 Maggio 2023 - 16:16
Cultura

Primavera dei Teatri: partita la 23esima edizione del festival

29 Maggio 2023 - 12:15
Cronaca

Castrovillari: matrice dolosa per l’incendio che ha danneggiato un ristorante