22:02

CELEBRATA A CASTROVILLARI E LAINO BORGO Festa dell’albero: il futuro della natura nelle mani dei bambini

15:26

PANCRUSCO AI SAPORI DEL POLLINO Per Natale arriva il panettone salato di Piero De Gaio

20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

16:27

COMITATO DIFESA DEI CONSUMATORI Giocattoli a Natale. Consigli per acquisti sicuri

Visto

108 Volte

LA DONAZIONE

Castrovillari: sei nuove pergamene arricchiscono il patrimonio documentale della città

Lo storico Gianluigi Trombetti ha consegnato al sindaco documenti storici che riguardano la storia della comunità

Sei pergamene ed un documento storico sono stati donati stamane al comune di Castrovillari e andranno ad arricchire il patrimonio di atti della città. Lo storico Gianluigi Trombetti li ha consegnati nelle mani del sindaco, Domenico Lo Polito. Il documento è una donazione di Gianfranco Miraglia, figlio del compianto Ettore, mentre le altre sei pargamene sono tutte datate tra il 1344 e il 1697 e riportano fatti e circostanze che riguardano la storia della città.

Una pergamena del 1344 riguarda le terre dell’Anso della Cappella; un’altra del 1456 riporta il sigillo della “Bulla cappellanie Sancta Maria de Castello”; ed ancora una del 1468 è quella di “Absolutione” a favore di Sansone de Bonofacto, con sigillo; pergamena del XC secolo “Furma Absolutionis” con sigillo; pergamena del 1556 a stampa “dispensatio” matrimonio tra Cesare Musitano e Giulia Musitano, con sigillo; fino a quella del 1605 che riguarda l’Istituzione della Confraternita del Carmine nella chiesa di San Giuliano, con sigillo; e poi un documento cartaceo del 1697.

Queste ulteriore pergamene rendono sempre più ricco tanto il fondo Ettore Miraglia che la consistenza delle pergamene della città che restituiscono a Castrovillari ancor più il titolo di città delle pergamene già a ragione attributo nel 1800.

Il sindaco ha ringraziato il dottore Trombetti per l’attenzione che rivolge alla nostra storia ed ai documenti e beni che la caratterizzano e tramite lui il dottore Miraglia per la donazione alla sua Città.

Potrebbe interessarti

di Domenico Fortunato

di Redazione

di Redazione

Servizi Video

12 Ottobre 2023 - 22:53
Attualità

Lions Castrovillari: si insedia il nuovo presidente del club, Filomena Ferrari

4 Giugno 2023 - 23:59
Sport

Marathon degli Aragonesi 2023: vince Emanuele Spica

1 Giugno 2023 - 15:18
Cronaca

Dramma sul Pollino: Denise Galatà muore durante discesa di rafting

29 Maggio 2023 - 16:16
Cultura

Primavera dei Teatri: partita la 23esima edizione del festival