22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

Visto

62 Volte

CANTIERE APERTO

Saracena si rifà il look per diventare borgo delle eccellenze gastronomiche

In particolare Piazza Scarano, via Scarano, la scalinata che porta alla Chiesa di Santa Maria del Gamio, via Sette Dolori fino ad arrivare a ‘Piano Don Paolo’ e al Vecchio Municipio, via Guantai, piazza Matteotti e un tratto di via Vittorio Emanuele vedranno interventi di recupero propedeutici ad ospitare una serie di iniziative legati ai prodotti tipici di qualità e la storia di Saracena.

Saracena punta sulla sua storia e identità legata fortemente a prodotti enogastronomici conosciuti e apprezzati oltre i confini regionali. Un percorso di valorizzazione dei prodotti tipici di qualità si lega a doppio filo con quello di riqualificazione del centro storico, attraverso i finanziamenti capitalizzati con il Bando dei Borghi della Regione della Calabria. Nel centro storico del borgo i cantieri aperti sono improntati a trasformarlo nel borgo delle eccellenze enogastromiche puntando al turismo esperienziale e sostenibile.

Stamattina sono stati consegnati alle imprese appaltatrici i lavori che – dopo la partenza dei valori riguardanti la riqualificazione dell’ex Municipio che ospiterà la Casa del Moscato di Saracena e l’Enoteca ed Elaioteca del Pollino, dell’edificio di via Sette Dolori e dell’Orto Mastromarchi – interesseranno alcuni percorsi urbani. In particolare Piazza Scarano, via Scarano, la scalinata che porta alla Chiesa di Santa Maria del Gamio, via Sette Dolori fino ad arrivare a ‘Piano Don Paolo’ e al Vecchio Municipio, via Guantai, piazza Matteotti e un tratto di via Vittorio Emanuele vedranno interventi di recupero propedeutici ad ospitare una serie di iniziative legati ai prodotti tipici di qualità e la storia di Saracena.

«Puntiamo sulla nostra identità enogastronomica, storica e culturale per attrarre turismo e far nascere nuovi segmenti di economia sostenibile e duratura. Il nostro auspicio – ha commentato il sindaco, Renzo Russo – è che accanto alle iniziative sostenute dal bando dei Borghi possano prendere forma attività di privati, sia culturali che imprenditoriali, che possano ridare vita, finalmente, a questi luoghi ricchi di storia, tradizioni, identità».

Potrebbe interessarti

Servizi Video

24 Maggio 2022 - 22:45
Ambiente

Pollino su due ruote: inaugurato il nuovo tratto di ciclovia Campotenese – Morano Calabro

31 Maggio 2022 - 22:43
Cultura

Cultura e turismo: il villaggio Aldiana diventa una galleria d’arte

31 Maggio 2022 - 22:44
AttualitàCultura

Giudecche di Calabria: l’ebraismo nuovo attratto turistico

6 Giugno 2022 - 22:41
AmbienteSport

L’imperticata ritrova il suo re: Paolo Colonna vince la Marathon degli aragonesi