20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

17:12

FESTIVAL EUROMEDITERRANEO Vladimir Luxuria ad Altomonte con il suo Princesa

Visto

371 Volte

LA DECISIONE

Parco Pollino: il Tar respinge il ricorso del presidente Pappaterra, ora cosa succederà?

Ieri Il tribunale amministrativo del Lazio si è pronunciato definitivamente sul ricorso avanzato dal presidente Domenico Pappaterra avverso la decisione del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica che aveva fatto decadere il suo incarico

Si chiude definitivamente la vicenda della decadenza di Domenico Pappaterra da presidente del Parco nazionale del Pollino. Dopo l’udienza celebrata il 23 maggio ieri è uscita la sentenza del Tribunale Amministrativo del Lazio che ha rigettato il ricorso dell’ex numero uno dell’ente parco del Pollino, al quale il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica aveva inviato una missiva – ad opera della Direzione Generale Patrimonio Naturalistico e Mare – per comunicargli la decadenza dalla carica di Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Pollino. Una scelta fondata dalla direzione ministeriale su una interpretazione delle norme in materia di proroga della carica degli organi in scadenza approvate dal Parlamento per garantire la programmazione degli interventi del PNRR nelle Aree Protette (art. 64 ter del D.L. m. 77/2021).

La notizia apre ora gli scenari decisionali sul suo successore. Dalla sua decadenza è stata chiamata a svolgere il ruolo di presidente facente funzione la vice presidente Valentina Viola. Ma la presidenza del Parco più grande d’Italia da tempo fa gola a molti rappresentanti della scena politica lucana. E dunque si apre il toto nomi per capire chi prenderà le redini dell’area protetta che proprio in questi giorni – tra l’altro – è oggetto della visita ispettiva dell’Unesco per la rivalidazione del riconoscimento nella rete dei Geoparchi Mondiali.

Pappaterra: «rispetto la decisione della magistratura amministrativa, deciderò il da farsi»

Non si è fatta attendere la reazione a caldo dell’onorevole Domenico Pappaterra rispetto alla decisone del Tar del Lazio. «Da uomo delle istituzioni che per diversi anni ha ricoperto ruoli significativi non posso che portare rispetto verso le decisioni della Magistratura Amministrativa. Da rappresentante per diversi anni dell’Ente Parco, con rammarico, devo constatare che nel mentre in altri Parchi nazionali la cosiddetta norma sull’allineamento della scadenza degli organi inserita all’art. 64 ter del D.L. 31 maggio 2021 è stata applicata senza interferenze di alcun genere, nel caso del Parco del Pollino ciò’ non è accaduto. Nel merito, a seguito della notifica della sentenza con le motivazioni, valuterò insieme ai miei legali le decisioni da assumere in ordine ad eventuali altre iniziative da intraprendere».

Notizia in aggiornamento

Potrebbe interessarti

Servizi Video

4 Giugno 2023 - 23:59
Sport

Marathon degli Aragonesi 2023: vince Emanuele Spica

1 Giugno 2023 - 15:18
Cronaca

Dramma sul Pollino: Denise Galatà muore durante discesa di rafting

29 Maggio 2023 - 16:16
Cultura

Primavera dei Teatri: partita la 23esima edizione del festival

29 Maggio 2023 - 12:15
Cronaca

Castrovillari: matrice dolosa per l’incendio che ha danneggiato un ristorante