20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

17:12

FESTIVAL EUROMEDITERRANEO Vladimir Luxuria ad Altomonte con il suo Princesa

Visto

42 Volte

LA PROTESTA

Morti sul lavoro: a Catanzaro sit-in dei sindacati

In piazza Cgil, Cisl e Uil che sono stati ricevuti in mattinata dal prefetto del capoluogo

Più sicurezza e formazione, ma anche aumento dei controlli sui luoghi di lavoro e l’istituzione di una super Procura ispettiva. Queste le richieste avanzate da Cgil, Cisl e Uil e che, anche a Catanzaro, sono state rimarcate oggi durante un incontro con il prefetto del capoluogo calabrese, Enrico Ricci, a conclusione di un sit-in unitario, promosso per richiamare l’attenzione su un’emergenza che investe cantieri, fabbriche, aziende e che, secondo i sindacati, rappresenta solo la punta di un iceberg.

In piazza, fra gli altri, i segretari generali regionali della Cgil, Angelo Sposato e della Uil, Santo Biondo ed il segretario generale territoriale della Cisl, Salvatore Mancuso. «Qui oggi vogliamo dire – ha affermato Biondo – che sulle morti e sugli incidenti sul lavoro non è più possibile fare parole. Servono fatti e chi deve fare i fatti è la politica, perché la politica fa le leggi. Una politica che è completamente assente e sta legiferando poco e male sul tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro».

«Al governo nazionale chiediamo –ha aggiunto- che cominci ad intervenire con un programma che vada a stringere le scarpe a quelle imprese che non fanno sicurezza. Diciamo che serve rafforzare la macchina ispettiva dello Stato e servono più ispezioni e più sanzioni così come serve una Procura speciale per perseguire i reati, perché molte volte abbiamo a che fare con omicidi sul lavoro che rimangono senza giustizia. Il tema delle morti sul lavoro – ha dichiarato, invece, Sposato – non riguarda solo i luoghi e la sicurezza. E’ un problema di sistema ,dovuto soprattutto ad una carenza di interventi sulle misure di prevenzione anche da parte delle imprese. C’è un tema di responsabilità sociale –ha proseguito- da parte delle imprese in materia di sicurezza e noi chiediamo più controlli e più prevenzione. Una situazione aggravata dalle scelte attuate dal Governo con il sistema dei subappalti a cascata che ha incrementato il pericolo delle morti sul lavoro».

«Serve –ha concluso l’esponente del sindacato di Landini- una super Procura ispettiva rispetto al controllo e anche la cosiddetta patente a punti per le imprese penalizzandole qualora avessero avuto disattenzioni sulla sicurezza».

Potrebbe interessarti

Servizi Video

4 Giugno 2023 - 23:59
Sport

Marathon degli Aragonesi 2023: vince Emanuele Spica

1 Giugno 2023 - 15:18
Cronaca

Dramma sul Pollino: Denise Galatà muore durante discesa di rafting

29 Maggio 2023 - 16:16
Cultura

Primavera dei Teatri: partita la 23esima edizione del festival

29 Maggio 2023 - 12:15
Cronaca

Castrovillari: matrice dolosa per l’incendio che ha danneggiato un ristorante