20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

17:12

FESTIVAL EUROMEDITERRANEO Vladimir Luxuria ad Altomonte con il suo Princesa

Visto

202 Volte

VOLONTARIATO

Morano Calabro: nuovo pulmino per l’associazione Marinella Bruno

E' stato acquistato con i fondi della Regione Calabria nell'ambito del bando per le organizzazione di volontariato impegnate nell'emergenza Covid 19

L’associazione Marinella Bruno di Morano Calabro da oggi potrà vantare di un nuovo mezzo per le sue attività di volontariato. Nell’ambito del progetto “Marinella Amica” promosso dal sodalizio presieduto da Giuseppe Bruno – grazie al bando per l’erogazione di finanziamento ad Organizzazioni di Volontariato impegnate nell’emergenza covid-19 in base all’accordo di programma sottoscritto tra il Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali e la stessa Regione Calabria – è stato possibile acquistare un pulmino che sarà a messo a disposizione dei comuni di Morano Calabro, Frascineto e San Basile. 

La rete sociale pubblico/privato coordinata dall’Associazione, vede come partner il Ministero della Giustizia – Dipartimento della Giustizia Minorile e di Comunità – Ufficio Locale di Esecuzione Penale Esterna di Cosenza e i Comuni di Morano Calabro, Frascineto e San Basile, oltre alla compagine del Volontariato con il Gruppo Speleo del Pollino e de Gli Amici di Marinella con il sostegno del Credito Cooperativo Mediocrati.

Oltre all’acquisto del veicolo il finanziamento ricevuto è stato utilizzato per l’acquisto di altro materiale specifico e per il reclutamento di alcune professionalità utili alle attività sociali oggetto di progetto, che andranno a sommarsi a quelle già fornite dagli Enti interessati, al fine di garantire servizi sempre tutti gratuiti e rivolti alle fasce più deboli e vulnerabili della Comunità.

La collaborazione del U.E.P.E. Cosenza, diretto da Antonio Antonuccio, nell’ambito del progetto “Marinella Amica” – dichiara Pasqualino Bruno delegato del progetto – ha permesso di conciliare il rafforzamento delle attività sociali dell’Ente, con il reinserimento di un soggetto nella Comunità attraverso il Lavoro di Pubblica Utilità che è diventato parte attiva della costruzione di un welfare migliore nel nostro territorio. Non meno importante è l’apporto che le Amministrazioni Comunali stanno fornendo nell’individuazione dei soggetti deboli che dopo la pandemia, e ora la crisi energetica e la guerra, sono costantemente in aumento.

Preziosa è la sinergia della rete associativa – è quanto aggiunge Giuseppe Bruno – che quotidianamente è presente sul territorio nelle diverse attività sociali con i propri Volontari attivi. A tal riguardo, un ringraziamento speciale è dovuto a Roberto Berardi – Presidente del Gruppo Speleo – ad Alessandra Francesca Capalbo – per Gli Amici di Marinella – oltre che ad Antonietta Francesca Rizzo, che con l’aiuto costante di Rossella e Elena – della Marinella – sono la forza del progetto.

Il presidente Bruno Giuseppe dal “Palazzo Marinella” fa sapere che è in programma un prossimo evento di riflessione, presentazione dei primi risultati e ringraziamenti alla presenza delle massime Autorità regionali e comunali e dei partner coinvolti.

Potrebbe interessarti

Servizi Video

4 Giugno 2023 - 23:59
Sport

Marathon degli Aragonesi 2023: vince Emanuele Spica

1 Giugno 2023 - 15:18
Cronaca

Dramma sul Pollino: Denise Galatà muore durante discesa di rafting

29 Maggio 2023 - 16:16
Cultura

Primavera dei Teatri: partita la 23esima edizione del festival

29 Maggio 2023 - 12:15
Cronaca

Castrovillari: matrice dolosa per l’incendio che ha danneggiato un ristorante