22:02

CELEBRATA A CASTROVILLARI E LAINO BORGO Festa dell’albero: il futuro della natura nelle mani dei bambini

15:26

PANCRUSCO AI SAPORI DEL POLLINO Per Natale arriva il panettone salato di Piero De Gaio

20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

16:27

COMITATO DIFESA DEI CONSUMATORI Giocattoli a Natale. Consigli per acquisti sicuri

Visto

149 Volte

RIFIUTI E ACQUA

La Regione commissaria 4 comuni che non hanno aderito ad Arrical

La Giunta della Calabria ha preso la decisione rispetto alle amministrazioni di Gioia Tauro, Pianopoli, Acquaformosa e San Giovanni di Gerace che non intendono cedere le proprie funzioni alla nuova Authority istituita con legge regionale.

Con quattro distinte delibere, la Giunta regionale, su proposta del presidente, Roberto Occhiuto, e dell’assessore all’Ambiente, Marcello Minenna, ha commissariato i Comuni di Gioia Tauro, Pianopoli, Acquaformosa e San Giovanni di Gerace, che – oltre a non aderire all’Autorità “Rifiuti e risorse idriche della Calabria” – nelle scorse settimane hanno approvato delibere per la non adesione alla nuova Authority regionale per rifiuti e acqua. La Regione eserciterà, dunque, nei confronti di questi quattro Comuni, il potere sostitutivo attraverso l’individuazione del commissario ad acta, il quale dovrà adottare, in sostituzione delle amministrazioni, il provvedimento di adesione all’Arrical, istituita con legge regionale n. 10 del 20 aprile 2022 e riguardante l’organizzazione dei servizi pubblici locali dell’ambiente. L’adesione, sottolinea la Regione, è un’adempimento obbligatorio previsto dalla legge.

Su indicazione del presidente Occhiuto è stato, poi, approvato lo schema di protocollo di intenti, tra la Regione Calabria e il Ministero per le Riforme istituzionali e la Semplificazione normativa, per l’individuazione di linee di intervento normativo volte alla semplificazione normativa del sistema delle imprese e dei cittadini.

Le altre decisioni della Giunta regionale

Per tutelare, preservare e valorizzare la conoscenza del patrimonio culturale popolare calabrese, su proposta della vicepresidente, Giusi Princi, è stato deliberato lo schema di protocollo d’Intesa tra la Regione Calabria e la la Federazione Italiana Tradizioni Popolari.
L’intesa rappresenta un’opportunità per dare un nuovo impulso in termini di disseminazione della conoscenza e di trasmissione alle future generazione del patrimonio demo-etno-antropologico delle diverse comunità calabresi.
L’iniziativa assume una forte valenza anche in termini di sviluppo socio economico allorquando tale patrimonio diviene un attrattore turistico capace di incuriosire visitatori nazionali e internazionali.

Su proposta dell’assessore alle Politiche sociali, Emma Staine, l’esecutivo ha approvato l’adozione dei criteri per l’acquisizione di domande di contributo per la progettazione di piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche (Peba) e per la formazione della graduatoria delle istanze ammissibili al contributo di cui al decreto del ministro per le disabilità, adottato di concerto con i Ministeri dell’Economia e delle finanze, del Lavoro e delle Politiche sociali. Inoltre, per l’assistenza alle persone con disabilità grave e prive di sostegno familiare, fondo “Dopo di noi”, sono stati destinati 2.640.000 euro per il triennio 2019-2021.

Con una delibera dell’assessore al lavoro, Giovanni Calabrese, è stato nominato il nuovo commissario straordinario di Azienda Calabria Lavoro: si tratta della dirigente-funzionaria di ruolo della Regione Calabria, Elena Latella.

Su indicazione dell’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, la Giunta ha approvato i disciplinari di produzione integrata della Regione Calabria per l’anno 2023 riguardanti la difesa fitosanitaria, il controllo delle infestanti e le pratiche agronomiche.

Infine è stato istituito, presso il Dipartimento regionale Agricoltura e Risorse agroalimentari, l’Albo regionale dei “Primi acquirenti”, distinto per il latte bovino ed ovicaprino, tenuto nel Sian ed accessibile a tutti gli interessati per i riconoscimenti, le mutazioni, le revoche e le decadenze.

Potrebbe interessarti

di Vincenzo Alvaro

Servizi Video

12 Ottobre 2023 - 22:53
Attualità

Lions Castrovillari: si insedia il nuovo presidente del club, Filomena Ferrari

4 Giugno 2023 - 23:59
Sport

Marathon degli Aragonesi 2023: vince Emanuele Spica

1 Giugno 2023 - 15:18
Cronaca

Dramma sul Pollino: Denise Galatà muore durante discesa di rafting

29 Maggio 2023 - 16:16
Cultura

Primavera dei Teatri: partita la 23esima edizione del festival