20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

17:22

CONTROLLO DEL TERRITORIO Sila: per la raccolta funghi controlli e sanzioni

Visto

141 Volte

SCUOLA

Insieme salviamo il pianeta: la Ss Medici premiata per la progettualità in campo educativo

Partirà in questo nuovo anno scolastico una formazione sui temi ambientali che coinvolge l'istituzione didattica statale Castrovillari 2, il parco nazionale del Pollino e il Cia Pollino Calabria.

Educare i giovani alla conoscenza e il rispetto per l’ambiente, incentivando lo sviluppo di competenze sociali e civiche sulla sostenibilità. E’ la sintesi del progetto educativo “Insieme salviamo il pianeta” promosso dalla Direzione Didattica Statale – Castrovillari 2 d’intesa con l’Ente Parco Nazionale del Pollino ed in collaborazione con il CEA Pollino Calabria (centro di esperienza per l’educazione e la sostenibilità ambientale) premiato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Ministero dell’Università e della Ricerca e il Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’ambito del “Programma #iosonoAmbiente”.

La misura prevista dalla legge 141/2019 relativa a campagne di informazione e formazione nelle scuole, per sensibilizzare gli studenti sui temi ambientali e, in particolare, sugli strumenti e le azioni di contrasto, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici ha visto riconoscere un finanziamento alla scuola castrovillarese per il progetto rivolto all’intera comunità scolastica: studenti, famiglie, personale scolastico, istituzioni, esperti, organizzazioni del terzo settore.

La proposta didattica ed educativa riprende esperienze già avviate dalla scuola primaria negli anni passati ed ha come obiettivo la conoscenza delle problematiche ambientali e lo sviluppo-attivazione di competenze sociali e civiche sulla sostenibilità e più specificamente sui temi: aree protette e del loro patrimonio; biodiversità e valore naturalistico del territorio; conoscenza scientifica e buone pratiche da attivare come cittadini responsabili; supporto ad attività di ricerca e studio in ambito naturalistico; valorizzazione delle risorse naturali a cominciare dal ciclo dell’acqua ed all’interazione con le attività dell’uomo.

Le attività saranno realizzate attraverso percorsi e proposte educative di scoperta e conoscenza di realtà culturali ed ambientali vicine al territorio. Il progetto coinvolgerà esperti, organizzazioni locali ed istituzioni locali che accompagneranno gli studenti in attività pratiche di carattere creativo (laboratoriali ed osservazioni all’aperto); supporto alla ricerca scientifica (azioni di citizen-science); incontri operativi tra la “comunità educante” e gli studenti.

INSIEME non è uno slogan, ma una pratica che tende a valorizzare l’azione “comunitaria”, il valore del lavoro di gruppo armonico ed equilibrato, creativo e orientato al futuro; SALVIAMO è una tensione di crescita: siamo consapevoli delle problematiche ambientali e interveniamo per operare concretamente anche con piccoli gesti; IL PIANETA, la nostra casa, i luoghi belli dove dobbiamo e possiamo crescere.

Potrebbe interessarti

di Vincenzo Alvaro

Servizi Video

4 Giugno 2023 - 23:59
Sport

Marathon degli Aragonesi 2023: vince Emanuele Spica

1 Giugno 2023 - 15:18
Cronaca

Dramma sul Pollino: Denise Galatà muore durante discesa di rafting

29 Maggio 2023 - 16:16
Cultura

Primavera dei Teatri: partita la 23esima edizione del festival

29 Maggio 2023 - 12:15
Cronaca

Castrovillari: matrice dolosa per l’incendio che ha danneggiato un ristorante