22:02

CELEBRATA A CASTROVILLARI E LAINO BORGO Festa dell’albero: il futuro della natura nelle mani dei bambini

15:26

PANCRUSCO AI SAPORI DEL POLLINO Per Natale arriva il panettone salato di Piero De Gaio

20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

16:27

COMITATO DIFESA DEI CONSUMATORI Giocattoli a Natale. Consigli per acquisti sicuri

Visto

142 Volte

PIAZZETTA ZONA DELLO SCARANO

Saracena, lavori centro storico: la minoranza scrive alla Soprintendenza

Nel documento si criticano duramente le scelte effettuate dall’Amministrazione comunale, dai materiali previsti per la pavimentazione alla realizzazione di infrastrutture in cemento, che secondo i consiglieri altererebbero la “fisionomia storica dei luoghi”.

Il gruppo consiliare di minoranza “Progetto Comune” di Saracena (CS), rappresentato dai consiglieri Luigi Pandolfi, Leonide Spinelli, Barbara Forte e Mattia Di Pace, ha scritto alla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio della Provincia di Cosenza a proposito dei lavori di riqualificazione che si stanno realizzando nel centro storico del paese del Pollino, noto per le sue influenze arabe e bizantine. Lo si legge in una nota stampa del gruppo di minoranza che evidenzia come ” nel documento si criticano duramente le scelte effettuate dall’Amministrazione comunale, dai materiali previsti per la pavimentazione alla realizzazione di infrastrutture in cemento, che secondo i consiglieri altererebbero la “fisionomia storica dei luoghi”.

Con riferimento specifico alla piazzetta di “zona dello Scarano”, definita “una delle più antiche dell’abitato”, si fa rilevare “che i lavori in corso “stanno rimodellando” il luogo “secondo esigenze e usi del tutto estranei alla sua storia, e con inasprimento, peraltro, delle barriere architettoniche”.
Ad avviso dei consiglieri, si sarebbe dovuto intervenire per “conservare” e valorizzare la pavimentazione storica, ovvero, laddove ciò fosse stato impossibile, realizzando “un nuovo selciato in pietra di fiume, secondo canoni costruttivi ed estetici conformi alla storia dei luoghi”.

I consiglieri chiedono infine, “un intervento urgente, previa verifica in loco, volto ad impedire una definitiva, irrimediabile, compromissione di luoghi dall’importante valore storico ed architettonico”.
Il documento, per conoscenza, è stato inviato anche al Sottosegretario con delega alla “sicurezza del patrimonio culturale” Vittorio Sgarbi, al Ministero per la disabilità ed ai Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale”.

Potrebbe interessarti

COMITATO DIFESA DEI CONSUMATORI

Giocattoli a Natale. Consigli per acquisti sicuri

di Redazione

CASTROVILLARI CITTA' DEI SERVIZI

Il Riabil Center inaugura la sua nuova sede

di Michele Martinisi

Servizi Video

12 Ottobre 2023 - 22:53
Attualità

Lions Castrovillari: si insedia il nuovo presidente del club, Filomena Ferrari

4 Giugno 2023 - 23:59
Sport

Marathon degli Aragonesi 2023: vince Emanuele Spica

1 Giugno 2023 - 15:18
Cronaca

Dramma sul Pollino: Denise Galatà muore durante discesa di rafting

29 Maggio 2023 - 16:16
Cultura

Primavera dei Teatri: partita la 23esima edizione del festival