22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

16:45

RITROVATI NEI BOSCHI DELLA SILA Cuccioli di capriolo adottati dai Carabinieri Forestale

Visto

107 Volte

SCUOLA

“Dante e la matematica”: il torneo dove si vince imparando all’Alberghiero di Castrovillari

Una sfida emozionante che ha visto gli studenti sfidarsi in quiz su Inferno, Purgatorio e Paradiso, ma anche equazioni ed espressioni algebriche all’insegna della sana competitività 

Si è concluso nei giorni scorsi presso l’IPSEOA Alberghiero “Karol Wojtyla” di Castrovillari il torneo “Dante e la Matematica”. Una iniziativa curata dai docenti Ines Ferrante e Raffaela Liccardo e Michele Messina e coadiuvati dai colleghi Graziella Gentile e Laura De Vita che h visto la partecipazione degli studenti delle classi del triennio. La fase iniziale del torneo, fortemente voluto dalla Dirigente Immacolata Cosentino, si è svolta nei giorni scorsi, con una serie di sfide a quiz sul capolavoro dantesco, la Divina Commedia, a seguire poi si sono disputate le semifinali e la finalissima con la premiazione dei vincitori il 30 marzo. Attraverso quiz logico-matematici, rompicapo e indovinelli sulla numerologia e la simbologia numerica di Dante si sono sfidati gli studenti Yankov Dimitrov Giorgi, Petru Munteanu Ionut, Luigi Alessandria,  Karol Di Leone, Carmine Rizzo,  Angela Donato, Cristiana Di Lorenzo Cristiana, Gloria Arcidiacono, El Garn Mohamed, Nicolas Conte, Alessandra Di Lorenzo, Sofia Ingianna e Emmanuel Antonucci in gare singole o divisi in squadre, e hanno dato vita ad un torneo davvero emozionante e ricco di sorprese, non prima di aver studiato per bene Inferno, Purgatorio e Paradiso, ma anche equazioni ed espressioni algebriche all’insegna della sana competitività e del rispetto degli avversari. Alla fine al primo posto si è classificato Petru Munteanu Ionut secondo classificato Dimitrov Giorgi Yankov e terzi ex aequo Nicolas Conte ed  Mohamad El Garn, che hanno vinto Uova di Pasqua AIL e copie “Blacaman la leggenda del fachiro tra due oceani” di Angelo Filomia e Ines Ferrante di “Simo is bak” di Michele Messina e di “Le leggende popolari del Popolari del Pollino” di Ines Ferrante. Tutti gli altri partecipanti hanno vinto ovetti kinder, borracce offerte dall’Istituto Alberghiero, mentre un premio speciale è stato assegnato alla studentessa Alessandra Di Lorenzo per lo spirito competitivo e partecipato.

Potrebbe interessarti

di Redazione

Servizi Video

24 Maggio 2022 - 22:45
Ambiente

Pollino su due ruote: inaugurato il nuovo tratto di ciclovia Campotenese – Morano Calabro

31 Maggio 2022 - 22:43
Cultura

Cultura e turismo: il villaggio Aldiana diventa una galleria d’arte

31 Maggio 2022 - 22:44
AttualitàCultura

Giudecche di Calabria: l’ebraismo nuovo attratto turistico

6 Giugno 2022 - 22:41
AmbienteSport

L’imperticata ritrova il suo re: Paolo Colonna vince la Marathon degli aragonesi