20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

17:12

FESTIVAL EUROMEDITERRANEO Vladimir Luxuria ad Altomonte con il suo Princesa

Visto

390 Volte

QUARTA EDIZIONE

La tartaruga a scuola per educare al rispetto dell’ambiente: Castrovillari e Corigliano coinvolte nel progetto dei Carabinieri Forestale

La classe 3A scuola Primaria Frasso nell’area urbana di Rossano vince il primo premio del concorso abbinato

Sensibilizzare i bambini della scuola primaria alla tutela ambientale, in particolare nel rapporto verso gli animali e nello specifico della tartaruga di terra. E’ la sintesi del progetto “La Tartaruga va a scuola”, ideato dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza, e realizzato in collaborazione con i Lions Club di Castrovillari, Corigliano Thurium e Rossano Sybaris, che è giunto al termine della sua quarta edizione riscuotendo, anche quest’anno, un grande successo tra i giovanissimi a cui è stata indirizzata.

Le scuole che aderiscono ricevono in affidamento temporaneo la custodia di alcuni terrari dove vivono le tartarughe di terra, che ora al termine dell’esperienza educativa, faranno ritorno presso il Centro Visita Cupone in Sila dove rimarranno fino ad ottobre prima di rientrare nuovamente nelle scuole.

Quattro gli Istituti che quest’anno hanno aderito all’iniziativa che ha visto protagoniste le scuole di Castrovillari e di Corigliano-Rossano. Centinaia i bambini coinvolti nelle attività inerenti la cura delle testuggini affidate e gli incontri tenuti dai militari del Reparto Carabinieri Biodiversità coadiuvati dai colleghi della Stazione di Castrovillari.

Un progetto avallato dal Servizio Cites territoriale dei Carabinieri Forestale di Reggio Calabria che vede da sempre i club di servizio Lions, particolarmente attenti alle tematiche ambientali, collaborare con l’Arma dei Carabinieri Forestale.

I giovani sono stati poi invitati a produrre a conclusione delle attività, un elaborato a piacere riassuntivo della loro esperienza e partecipare ad un piccolo concorso che ha visto aggiudicarsi il primo posto alla classe 3A scuola Primaria Frasso del Comune di Corigliano-Rossano area urbana di Rossano. Secondo posto ex aequo per tutte le altre classi partecipanti all’iniziativa. Il Tenente Colonnello Angela Polillo, Comandante del Reparto Carabinieri Biodiversità, che ha presenziato alla premiazione dei vincitori, ha esternato i complimenti a tutti i partecipanti evidenziando gli obbiettivi che sono stati raggiunti con questo progetto, nonché, l’ottimo lavoro svolto da parte di tutte le classi partecipanti al progetto e ringraziando il corpo docenti, i dirigenti e i Lions Club per la collaborazione e l’impegno profuso per la buona riuscita della manifestazione diventata ormai un appuntamento fisso nella programmazione annuale del suo Reparto da sempre impegnato nella diffusione dell’educazione ambientale su tutto i il territorio provinciale.

Potrebbe interessarti

Servizi Video

4 Giugno 2023 - 23:59
Sport

Marathon degli Aragonesi 2023: vince Emanuele Spica

1 Giugno 2023 - 15:18
Cronaca

Dramma sul Pollino: Denise Galatà muore durante discesa di rafting

29 Maggio 2023 - 16:16
Cultura

Primavera dei Teatri: partita la 23esima edizione del festival

29 Maggio 2023 - 12:15
Cronaca

Castrovillari: matrice dolosa per l’incendio che ha danneggiato un ristorante