20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

17:22

CONTROLLO DEL TERRITORIO Sila: per la raccolta funghi controlli e sanzioni

Visto

293 Volte

LA VISITA

Ispettori del Geoparco Unesco in visita al Laino Borgo

Una delegazione comunale ha accompagnato la commissione che sta visitando il Pollino per la rivalidazione del riconoscimento internazionale

Continua in questi giorni la visita ispettiva della commissione internazionale Unesco che resteranno sul Pollino per rivalidare – si spera – l’area protetta compresa tra Calabria e Basilicata nel Network Global dei Geoparchi. Stamane gli ispettori guidati da Richard Watson dall’Irlanda e Bojan Rezun dalla Slovenia  sono stati accolti nel comune di Laino Borgo.

Ad attenderli c’era il sindaco Mariangelina Russo, il professore dell’Università di Messina Fabrizio Mollo, e la restauratrice Flavia Gazineo che hanno guidato gli ospiti internazionali, affiancati dai referenti del Parco, Luigi Bloise ed Egidio Calabrese che curano le relazioni con la Commissione Unesco e con il territorio, alla visita del patrimonio culturale repertato nell’area di San Gada.

«L’occasione di mostrare ad esperti internazionali il nostro grande patrimonio archeologico e culturale è una occasione davvero straordinaria che ci permette di irrobustire il dossier degli ispettori Unesco che guardano al Pollino come grande area di interesse mondiale» ha riferito il sindaco Mariangelina Russo. Durante la visita gli ispettori hanno visionato i reperti trovati nel corso delle campagna di scavo e hanno approfondito le intenzioni dell’amministrazione comunale di Laino Borgo di dar vita ad un museo capace di valorizzare non solo il sito archeologico ma anche il patrimonio internazionale del Geoparco con un’area dedicata proprio alla promozione della rete Unesco.

«E’ per noi un grande orgoglio – ha concluso il sindaco di Laino Borgo – essere stati scelti dall’Ente parco e dalla presidente ff, Valentina Viola, tra i comuni da visitare per dare forza e contributo alla ispezione che speriamo si concluda con la rivalidazione del riconoscimento Unesco per il Pollino, che rappresenta per i turisti e gli appassionati della montagna un valore aggiunto da promuovere per attrarre sempre più nuovi turismi».

Potrebbe interessarti

Servizi Video

4 Giugno 2023 - 23:59
Sport

Marathon degli Aragonesi 2023: vince Emanuele Spica

1 Giugno 2023 - 15:18
Cronaca

Dramma sul Pollino: Denise Galatà muore durante discesa di rafting

29 Maggio 2023 - 16:16
Cultura

Primavera dei Teatri: partita la 23esima edizione del festival

29 Maggio 2023 - 12:15
Cronaca

Castrovillari: matrice dolosa per l’incendio che ha danneggiato un ristorante