Arriva in Calabria Retrogusti, il progetto internazionale che svela i volti nascosti dell’enogastronomia, e punta dritta su Saracena patria del Moscato, Presidio Slow Food e vino dall’anima e dal metodo di preparazione unico al mondo. Sabato 21 giugno alle ore 18:30 presso Cantine Viola – Villa Margherita sarà possibile scoprire un vino che racchiude in sé il carattere e l’anima di una terra antichissima quale la Calabria, conoscendo da vicino il metodo di produzione di questo passito raro che, ancora oggi, custodisce tradizioni uniche legate alla comunità in cui nasce e vive tramandato da una artigianalità che si tramanda da secoli.
Ad accogliere l’evento di Retrogusti sarà una delle cantine simbolo del territorio e della sua cultura, Cantine Viola. Retrogusti è una realtà che si propone di esplorare prodotti e realtà nascoste del nostro territorio e non solo, con sguardo curioso, appassionato e professionale. Questo evento si inserisce all’interno del suo format “Storie in degustazione”, che ha l’obiettivo di portare in vita esperienze culinarie a partire dagli articoli pubblicati all’interno del sito (www.retrogusti.com).
L’evento segue il pezzo di approfondimento a firma di Francesco Sciumbata, “Moscato di Saracena, tra storia e tradizione un tesoro enologico calabrese” L’evento “Moscato di Saracena” è il contesto ideale per chi desidera passare una serata all’insegna della scoperta di nuovi sapori e realtà, in cui apprendere interessanti curiosità in compagnia degli amanti del food & beverage. In questo si concretizza una delle missioni principali di Retrogusti, scoprire perle dell’enogastronomia e condividerle con tutti gli appassionati di questo mondo.
Inoltre, in questa occasione, Retrogusti omaggerà le Cantine Viola con alcune opere in ceramica della città di Grottaglie (in Puglia) che, quest’estate, ospiterà il prossimo evento.Partecipare è semplice, basta contattare Cantine Viola al numero 340 3674357 o all’indirizzo email info@cantineviola.it.
Cos’è Retrogusti
Retrogusti è un progetto internazionale che nasce per svelare i «retrogusti» nascosti nell’enogastronomia, esplorandone radici, valori e tradizioni meno conosciute grazie a uno storytelling originale e accattivante.
Attraverso i dettagli e le connessioni che arricchiscono il legame con il cibo e il vino, Retrogusti porta alla luce la meravigliosa complessità della cultura enogastronomica, facendo leva su un magazine online e su un network variegato e di valore per l’organizzazione di eventi tematici.
Facendo dell’autenticità, la passione, la diversità culturale e l’interattività, i propri valori cardine, Retrogusti si propone come contenitore multichannel ideale per tutti gli appassionati di food & beverage dalla curiosità insaziabile.