0:08

CASTROVILLARI AZZURRA La grande festa del Napoli club

14:49

OPERAZIONE DELL'ARMA A CASTROVILLARI Tentata truffa ad anziana. Arrestato un uomo di origine campane

19:38

LAMEZIA PROMOSSA IN SERIE D Castrovillari che delusione. Ko anche con il Rende

10:23

INTERVENTO DI FRATELLI D'ITALIA Carenza di organico per il Commissariato di Castrovillari

21:12

ORDINE DI SFILATA Carnevale, sono 11 i gruppi in concorso

21:17

AL VIA I FESTEGGIAMENTI Castrovillari incorona il suo Re Burlone

0:07

INCORONATA QUESTA SERA Sofia Lampis è la nuova Miss Carnevale

15:03

VISITA AI BAMBINI DI PEDIATRIA Castrovillari, i Supereroi arrivano dal cielo

22:13

GIOCHERA' NEL GIRONE CAMPANO Basket serie C, la Pollino si presenta ai suoi tifosi

17:52

OGGI SI E' RIPARTITI Buon anno scolastico a tutti

14:53

I-FEST INTERNATIONAL FILM FESTIVAL Dopo Frassica al Castello Aragonese arriva Raoul Bova

19:14

DAL 29 AGOSTO AL 1 SETTEMBRE Tutto pronto per Civita Nova Radicarsi

18:47

ARRESTATO AUTOTRASPORTATORE Spezzano Albanese, sequestrati 150 chili di droga

22:50

MEZZI AEREI IN AZIONE Incendi. Fiamme a Castrovillari e S.Basile

17:08

MARA PARISI VINCE TRA LE DONNE Antonio Vigoroso vince la Marathon degli Aragonesi

11:39

PROGETTO DI COMUNICAZIONE Morano Calabro, piccoli giornalisti per un giorno

18:36

INTERVENTO DELLA POLIZA PENITENZIARIA Castrovillari, detenuto appicca fuoco in cella

13:47

VIGILI DEL FUOCO IN AZIONE Camion si ribalta sull’A2 tra Frascineto e Sibari

11:07

L'OPERAZIONE DI POLIZIA La droga dei cinesi nel territorio delle ndrine

17:23

INIZIATIVA DELL'ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI Tutti in piazza per i Gemelli DiVersi

11:41

ATTIVITA' DEI CARABINIERI Castrovillari: cocaina in casa, arrestato

19:58

ACCORPATE ANCHE SCUOLE MEDIE ED ELEMENTARI Dimensionamento scolastico. Castrovillari può diventare un caso

22:02

CELEBRATA A CASTROVILLARI E LAINO BORGO Festa dell’albero: il futuro della natura nelle mani dei bambini

15:26

PANCRUSCO AI SAPORI DEL POLLINO Per Natale arriva il panettone salato di Piero De Gaio

20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

Visto

109 Volte

L'EVENTO

Presentato Fuscaldo Sun Spirit: orgoglio e sinergia per una Calabria che riscopre i suoi tesori

Saranno 60 le aziende che animeranno l'appuntamento dedicato agli spirits in programma dal 27 al 28 giugno. Due giornate all’insegna del gusto, tra cocktail d’autore, sapori calabresi e tramonti sul mare

E’ tutto pronto per “Fuscaldo Sun Spirit” l’evento in programma il prossimo fine settimana (27 e 28 giugno) nella cittadina tirrenica. Saranno 60 le aziende che animeranno l’evento che punta l’attenzione agli spirits ovviamente made in Calabria, esaltando la grande produzione regionale che si sta facendo conoscere sempre più e meglio nei contesti fieristici e negli eventi internazionali. Nel corso della conferenza stampa, moderata dal portavoce del comune di Fuscaldo Giovanni Folino, ha fatto gli onori di casa il sindaco Giacomo Middea che ha sottolineato con orgoglio il valore degli amari calabresi, ormai protagonisti nei mercati nazionali e internazionali: «Quando lo scorso anno mi è stato proposto un evento dedicato ai nostri spirits, l’adesione è stata immediata». Ha poi ringraziato la Regione Calabria per il sostegno concreto e annunciato la chiusura del festival con il DJ set di Alex Gaudino: «Il 27 e 28 giugno, la destinazione sarà Fuscaldo, vera meraviglia da vivere».

Carmine Scrivano, consigliere con delega alle Attività Produttive e ideatore dell’evento ha evidenziato che dietro l’evento «c’è un gruppo di persone splendide che sta dando l’anima per Fuscaldo. È la parte più bella di questo sogno». Ha ricordato il suo legame con il mondo dei liquori, iniziato 27 anni fa con una collaborazione con Caffo – main sponsor dell’evento -, definito «non un concorrente, ma un esempio da seguire». C’è luce negli occhi del consigliere e racconta non solo la gioia di un progetto ma anche la soddisfazione nel vedere la partecipazione delle tante aziende che hanno scelto di essere protagoniste.

Al tavolo anche Pierpaolo Trapuzzano, in rappresentanza dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che ha evidenziato come gli amari calabresi rappresentino un’eccellenza spesso poco raccontata: «Abbiamo una Calabria virtuosa, fatta di aziende con prodotti di altissima qualità. È una terra di liquori e amari conosciuti a livello internazionale, e noi ne seguiamo da vicino l’intero ciclo produttivo. Questo evento è l’occasione per far brillare le stelle dello spirito mediterraneo». Tra i partner presenti alla conferenza anche Angelo Adduci, presidente del Consorzio del Cedro di Calabria, e Angelo Rosa per il Consorzio dei Fichi, a testimonianza del coinvolgimento delle filiere produttive d’eccellenza del territorio. A rappresentare il mondo accademico, invece, Francesca Giglio dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria che ha messo in luce il contributo degli studenti: «Per il secondo anno saremo presenti con una mostra dedicata agli elementi di allestimento progettati per l’evento e ad altri elaborati realizzati per Fuscaldo. Un’occasione di partecipazione attiva, resa possibile grazie alla collaborazione con l’OdV Fuscaldo Splende e al coinvolgimento degli studenti dei corsi di Architettura e Design, affiancati dall’associazione ICARO. Anche il logo dell’evento è frutto di questo percorso condiviso». L’intervento più sorprendente e appassionato è stato certamente quello del giovanissimo Antonio Pollola che ha raccontato con entusiasmo e competenza il piatto identitario del territorio, gli Spaghetti alla Fuscaldese. Un piccolo grande ambasciatore di Fuscaldo, capace di conquistare il pubblico descrivendo con dovizia di particolari sapori, ingredienti ed equilibri della ricetta, lasciando tutti a bocca aperta… e con l’acquolina in bocca.

Dopo la mascotte della serata, è intervenuta Rachele Grandinetti, giornalista, sommelier e responsabile della comunicazione dell’evento, per presentare il concorso “Spirito d’Autore”. Rachele ha spiegato: «Vogliamo mettere la Calabria al centro, bere calabrese e gustare un prodotto identitario davanti al tramonto, invece del solito spritz». Ha poi sottolineato l’importanza di una narrazione positiva: «Il cambiamento passa dalle parole. Non diciamo più “amara terra”, siamo la terra degli amari». E ancora: «Non parliamo più di riscatto dal passato ma di un bellissimo presente. Non raccontiamoci come regione dalle grandi potenzialità ma mostriamo le risorse che stiamo già usando per costruire una nuova storia». Ha preso poi la parola Francesco Imbroisi, direttore generale di Terredamare, presente per il secondo anno consecutivo alla manifestazione e sempre disponibile a valorizzare il territorio e le strutture balneari locali. Terredamare sarà infatti protagonista dando visibilità e continuità all’evento perché il cocktail vincitore di “Spirito d’Autore” sarà inserito nelle drink list della Riviera di San Francesco.

L’incontro è proseguito con l’intervento di Fulvia Caligiuri, direttore generale di Arsac che ha parlato di spirits come «una nicchia che ha tanto da narrare». Caligiuri ha sottolineato che «forse siamo diventati più disposti ad amare la nostra Calabria, a conoscerla sempre di più» e che eventi come questo sono importanti per far incontrare i produttori, «un momento di confronto nei nostri borghi, che hanno tanto da dare. Abbiamo uno scrigno pieno di tesori – ha aggiunto – dobbiamo solo mostrarli e valorizzarli». Arsac, ha spiegato, punta a promuovere il territorio e usa lo strumento della formazione come supporto al mondo produttivo, su impulso della Regione Calabria e del Dipartimento Agricoltura.

Ha chiuso la conferenza stampa Gianluca Gallo, assessore regionale all’Agricoltura, che ha elogiato l’amministrazione comunale per «grande capacità e dinamismo». L’assessore ha citato il Festival delle Alici, ormai un punto di riferimento nel Tirreno cosentino, e ha sottolineato l’importanza dell’evento dedicato agli spirits, un settore in cui la Calabria detiene un primato nazionale: «Siamo la prima regione d’Italia per gli amari grazie all’azienda Caffo, che detiene quasi il 50% del mercato, insieme ad altre realtà piccole e medie che usano le nostre piante officinali per prodotti di alta qualità». Gallo ha invitato a raccontare questo successo prima di tutto ai calabresi: «Ci sono aziende che fanno bene i compiti a casa, imprenditori che iniziano a collaborare invece di guardarsi senza vedersi. L’essere sinergici aumenta la capacità di racconto della nostra regione». Ha concluso sottolineando che, «anche se siamo una nicchia, abbiamo sapori e qualità superiori» e che «dobbiamo raccontarcelo con orgoglio e consapevolezza, guardandoci con la stessa curiosità con cui ci osservano gli altri».
L’appuntamento con Fuscaldo Sun Spirit è per il 27 e 28 giugno: due giornate all’insegna del gusto, tra cocktail d’autore, sapori calabresi e tramonti sul mare. Non è un invito: è l’occasione per vivere il lato più autentico dell’estate!

Potrebbe interessarti

Servizi Video

9 Maggio 2025 - 8:46
Cronaca

Blitz anti ndrangheta contro i clan della Sibaritide

24 Aprile 2025 - 9:43
Cronaca

Maxi operazione antidroga a San Giovanni in fiore

9 Novembre 2024 - 15:23
Cronaca

Recuperato il corpo del pilota di parapendio a motore precipitato nella Petrosa

18 Maggio 2024 - 16:47
Attualità

Nasce la fondazione Talea: per far crescere nuovi talenti