0:08

CASTROVILLARI AZZURRA La grande festa del Napoli club

14:49

OPERAZIONE DELL'ARMA A CASTROVILLARI Tentata truffa ad anziana. Arrestato un uomo di origine campane

19:38

LAMEZIA PROMOSSA IN SERIE D Castrovillari che delusione. Ko anche con il Rende

10:23

INTERVENTO DI FRATELLI D'ITALIA Carenza di organico per il Commissariato di Castrovillari

21:12

ORDINE DI SFILATA Carnevale, sono 11 i gruppi in concorso

21:17

AL VIA I FESTEGGIAMENTI Castrovillari incorona il suo Re Burlone

0:07

INCORONATA QUESTA SERA Sofia Lampis è la nuova Miss Carnevale

15:03

VISITA AI BAMBINI DI PEDIATRIA Castrovillari, i Supereroi arrivano dal cielo

22:13

GIOCHERA' NEL GIRONE CAMPANO Basket serie C, la Pollino si presenta ai suoi tifosi

17:52

OGGI SI E' RIPARTITI Buon anno scolastico a tutti

14:53

I-FEST INTERNATIONAL FILM FESTIVAL Dopo Frassica al Castello Aragonese arriva Raoul Bova

19:14

DAL 29 AGOSTO AL 1 SETTEMBRE Tutto pronto per Civita Nova Radicarsi

18:47

ARRESTATO AUTOTRASPORTATORE Spezzano Albanese, sequestrati 150 chili di droga

22:50

MEZZI AEREI IN AZIONE Incendi. Fiamme a Castrovillari e S.Basile

17:08

MARA PARISI VINCE TRA LE DONNE Antonio Vigoroso vince la Marathon degli Aragonesi

11:39

PROGETTO DI COMUNICAZIONE Morano Calabro, piccoli giornalisti per un giorno

18:36

INTERVENTO DELLA POLIZA PENITENZIARIA Castrovillari, detenuto appicca fuoco in cella

13:47

VIGILI DEL FUOCO IN AZIONE Camion si ribalta sull’A2 tra Frascineto e Sibari

11:07

L'OPERAZIONE DI POLIZIA La droga dei cinesi nel territorio delle ndrine

17:23

INIZIATIVA DELL'ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI Tutti in piazza per i Gemelli DiVersi

11:41

ATTIVITA' DEI CARABINIERI Castrovillari: cocaina in casa, arrestato

19:58

ACCORPATE ANCHE SCUOLE MEDIE ED ELEMENTARI Dimensionamento scolastico. Castrovillari può diventare un caso

22:02

CELEBRATA A CASTROVILLARI E LAINO BORGO Festa dell’albero: il futuro della natura nelle mani dei bambini

15:26

PANCRUSCO AI SAPORI DEL POLLINO Per Natale arriva il panettone salato di Piero De Gaio

20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

Visto

133 Volte

CULTURA ED ENOGASTRONOMIA

Linfa: essenze della terra, al parco archeologico di Sibari si celebra la cultura olivicola

La mostra-evento immersiva e sensoriale tra archeologia, mito, gusto, lancia il progetto “Sibaritico: l’extravergine del Parco” e unisce show Cooking e musica anticipando il Vinitaly and the city di Luglio

Dal 14 giugno alle ore 18.00, insieme al vino sarà la cultura millenaria dell’olio la protagonista dell’estate sibarita. I Parchi archeologici di Crotone e Sibari presso il Museo archeologico Nazionale della Sibaritide coinvolgeranno appassionati, comunità, turisti in un viaggio nel mondo dell’olio con “LINFA: essenze dalla terra”, la mostra-evento immersiva e sensoriale animata da show cooking e degustazioni, organizzata insieme all’Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese.  Ad aprire la serata inaugurale al Museo archeologico Nazionale della Sibaritide sarà Filippo Demma, direttore dei Parchi archeologici di Crotone e Sibari, con Gianluca Gallo, Assessore all’Agricoltura Regione Calabria, Fulvia Caligiuri, direttore generale di Arsac, Rocco Zappia presidente dell’Elaioteca Regionale, e Giampaolo Iacobini, Sindaco di Cassano all’Ionio che illustreranno l’intero programma.

Durante l’incontro sarà presentato “Sibaritico”, l’olio extravergine d’oliva proveniente dagli uliveti centenari del Parco archeologico di Sibari. Figlio del progetto divulgativo sulla storia olivicola del luogo, Sibaritico è un progetto di valorizzazione integrata che coniuga salvaguardia del patrimonio e crescita sostenibile, cultura e coltura. L’iniziativa è curata dall’impresa sociale Catasta insieme al Consorzio Aion, network di aziende di eccellenza della filiera della valorizzazione dei Beni Culturali. L’impresa, in virtù di un accordo di partenariato pubblico-privato, gestisce il welcome point e una parte delle attività all’interno del Parco. 

Sibaritico rappresenta una forma evoluta di valorizzazione del territorio, un’operazione produttiva e narrativa che aggiunge senso. Molto più di un olio extravergine: è un estratto di paesaggio, un concentrato di storia, una nuova chiave di accesso al patrimonio. Ottenuto dalle olive raccolte a mano, nato in un paesaggio che conserva intatta la memoria olivicola, Sibaritico riporta alla luce l’eredità dei Sibariti, celebri per il culto del lusso, del piacere e dell’armonia, per farla apprezzare e farla conoscere al grande pubblico. Con il prezioso packaging, che riprende l’iconografia classica con la raffigurazione della lekythos e rimanda alla cosmesi di lusso, quest’olio si trasforma in un racconto vivo, tangibile, del territorio, inserendosi quale nuovo tassello di fruizione esperienziale del luogo. 

Il format culturale-gastronomico di Linfa prosegue al Parco archeologico, dalle ore 20, con la festa del gusto guidata da Giuseppe Gatto, cuoco di Trebisacce. Sarà il primo appuntamento del ciclo “Saturday Ionic Tapas Night”: eventi a corredo della mostra, che per quattro sabati sera porteranno sotto i riflettori il patrimonio gastronomico della costa ionica.

Il palinsesto culinario al Parco proseguirà nei successivi weekend con altre esperienze enogastronomiche di rilievo. Sarà l’oste Peppe Pucci che, sabato 21 giugno, interpreterà alcune delle specialità del repertorio cirotano; proseguendo il 28 giugno con Caterina Ceraudo, stella Michelin e già Miglior Chef Donna per la Guida Michelin, che porterà i sapori e le suggestioni di Dattilo; il 5 luglio a stupirci sarà Daniele Campana che condenserà la Sibaritide in tranci di pizza.

Linfa è una formula divulgativa capace di mettere in dialogo reperti archeologici, paesaggi rurali, tradizioni contadine e produzione contemporanea, contenuti fotografici, video e tecnologie digitali, offrendo al visitatore un viaggio tra passato e presente. Storia, mito e cultura materiale si intrecciano in un allestimento che coinvolge tutti i sensi in cui si inseriscono anche le masterclass curate dagli esperti dell’Elaioteca Regionale, durante le quali i visitatori potranno scoprire e approfondire gli oli calabresi, le cultivar, le storie dei luoghi e dei loro produttori. 

Rafforzando il connubio tra cultura ed eccellenze agroalimentari del Territorio, la mostra evento anticipa la seconda edizione di Vinitaly and The City che il Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria, con il coordinamento di Arsac e in collaborazione con il Ministero della Cultura, riporta nel sito dell’antica Sybaris dal 18 al 20 luglio. L’off-show di Vinitaly, dopo il sorprendente successo di presenze dello scorso anno, radunerà nuovamente all’interno dell’area archeologica il mondo enologico calabrese e del Sud Italia, rappresentato da aziende, Consorzi di Tutela, collettivi, produttori di olio e di amari. Walk around tasting, wine talk, assaggi di piatti e specialità del territorio, mostre e musica richiameranno appassionati, addetti e operatori di settore, turisti e comunità locali. L’iniziativa trasformerà ancora una volta il territorio dei Sibariti in un palcoscenico unico, dove olio, vino e cultura ritorneranno ad essere una delle rappresentazioni corali dell’identità territoriale più ricche degli ultimi tempi. 

«Con Linfa abbiamo voluto rendere omaggio all’emblema del Mediterraneo, a uno dei simboli più forti della cultura antica, magnogreca in particolare” – spiega Filippo Demma, direttore dei Parchi archeologici di Crotone e Sibari. – Questa mostra nasce dalla volontà di rendere l’archeologia un’esperienza viva, capace di parlare al presente e alle persone, attraverso linguaggi diversi e coinvolgenti. È la formula che rende la Conoscenza un’esperienza accessibile e partecipata, con un percorso pensato per costruire connessioni tra il territorio, chi lo abita e chi vuole scoprirlo».

Potrebbe interessarti

Servizi Video

9 Maggio 2025 - 8:46
Cronaca

Blitz anti ndrangheta contro i clan della Sibaritide

24 Aprile 2025 - 9:43
Cronaca

Maxi operazione antidroga a San Giovanni in fiore

9 Novembre 2024 - 15:23
Cronaca

Recuperato il corpo del pilota di parapendio a motore precipitato nella Petrosa

18 Maggio 2024 - 16:47
Attualità

Nasce la fondazione Talea: per far crescere nuovi talenti