Come accade ormai da anni, la Pro Loco di Castrovillari in questo periodo presenta il suo ormai storico calendario. Questa volta dedicato alle piante e fiori del Parco Nazionale del Pollino. Si chiama infatti “Chiante e Juri” l’omaggio alla straordinaria biodiversità dell’area protetta che si estende tra Calabria e Basilicata. Insieme a questo è stato presentato nei giorni scorsi in sala giunta nel comune di Castrovillari anche il calendario “Territorio e Folklore i luoghi di culto della religiosità popolare italiana”, un inno alla memoria, alla fede e alla cultura popolare della F.I.T.P (Federazione Italiana Tradizioni Popolari).
La presentazione, moderata da Carlo Catucci, sono intervenuti, Federica Tricarico, Assessore alla Bellezza del Territorio di Castrovillari, Mario Donadio, Sindaco di Morano Calabro, Pasquale Ranuio, Presidente Provinciale F.I.T.P., Eugenio Iannelli, Presidente della Pro Loco cittadina e Gerardo Bonifati nella duplice veste di Direttore Artistico della Pro Loco e di Presidente Nazionale della F.I.T.P.
A portare il saluto ai presenti, Mimmo Lo Polito, Sindaco di Castrovillari, e S. E. Mons. Francesco Savino, Vescovo della diocesi di Cassano allo Jonio che ha curato la prefazione del calendario della Federazione.
Il Calendario della Pro Loco, ha avuto la firma di Antonio Contin, esperto di botanica, che ha descritto alcune delle specie rappresentate nel calendario, evidenziandone le peculiarità e il ruolo nell’ecosistema del Parco. Illustra la ricca biodiversità vegetale del Parco, mettendo in evidenza specie autoctone e fioriture stagionali. L’iniziativa mira a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della conservazione ambientale e a promuovere il patrimonio naturale del territorio.
Gli scatti, che hanno visto protagonisti, oltre alla flora del Parco Nazionale del Pollino, anche i componenti del Gruppo Folklorico della Pro Loco di Castrovillari nei loro costumi tradizionali, sono stati realizzati da: Francesco Bellizzi, Francesco Limonti, Claudio Scriva, Francesco Propato e Gaetano Sangineti. La grafica è di Elmira Boosari, la stampa GLF, la distribuzione gratuita, Menabò, la consulenza dialettale, di Domenico Martire.
I due calendari, sono già disponibili e si annunciano come uno strumento prezioso per studiosi, appassionati di flora per quanto riguarda il calendario della Pro Loco e chiunque invece voglia approfondire il legame tra fede, tradizione e territorio per il calendario della F.I.T.P.