0:08

CASTROVILLARI AZZURRA La grande festa del Napoli club

14:49

OPERAZIONE DELL'ARMA A CASTROVILLARI Tentata truffa ad anziana. Arrestato un uomo di origine campane

19:38

LAMEZIA PROMOSSA IN SERIE D Castrovillari che delusione. Ko anche con il Rende

10:23

INTERVENTO DI FRATELLI D'ITALIA Carenza di organico per il Commissariato di Castrovillari

21:12

ORDINE DI SFILATA Carnevale, sono 11 i gruppi in concorso

21:17

AL VIA I FESTEGGIAMENTI Castrovillari incorona il suo Re Burlone

0:07

INCORONATA QUESTA SERA Sofia Lampis è la nuova Miss Carnevale

15:03

VISITA AI BAMBINI DI PEDIATRIA Castrovillari, i Supereroi arrivano dal cielo

22:13

GIOCHERA' NEL GIRONE CAMPANO Basket serie C, la Pollino si presenta ai suoi tifosi

17:52

OGGI SI E' RIPARTITI Buon anno scolastico a tutti

14:53

I-FEST INTERNATIONAL FILM FESTIVAL Dopo Frassica al Castello Aragonese arriva Raoul Bova

19:14

DAL 29 AGOSTO AL 1 SETTEMBRE Tutto pronto per Civita Nova Radicarsi

18:47

ARRESTATO AUTOTRASPORTATORE Spezzano Albanese, sequestrati 150 chili di droga

22:50

MEZZI AEREI IN AZIONE Incendi. Fiamme a Castrovillari e S.Basile

17:08

MARA PARISI VINCE TRA LE DONNE Antonio Vigoroso vince la Marathon degli Aragonesi

11:39

PROGETTO DI COMUNICAZIONE Morano Calabro, piccoli giornalisti per un giorno

18:36

INTERVENTO DELLA POLIZA PENITENZIARIA Castrovillari, detenuto appicca fuoco in cella

13:47

VIGILI DEL FUOCO IN AZIONE Camion si ribalta sull’A2 tra Frascineto e Sibari

11:07

L'OPERAZIONE DI POLIZIA La droga dei cinesi nel territorio delle ndrine

17:23

INIZIATIVA DELL'ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI Tutti in piazza per i Gemelli DiVersi

11:41

ATTIVITA' DEI CARABINIERI Castrovillari: cocaina in casa, arrestato

19:58

ACCORPATE ANCHE SCUOLE MEDIE ED ELEMENTARI Dimensionamento scolastico. Castrovillari può diventare un caso

22:02

CELEBRATA A CASTROVILLARI E LAINO BORGO Festa dell’albero: il futuro della natura nelle mani dei bambini

15:26

PANCRUSCO AI SAPORI DEL POLLINO Per Natale arriva il panettone salato di Piero De Gaio

20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

Visto

630 Volte

INCONTRO CON LE CLASSI V

ITIS E.Fermi. Giornata di studio sull’intelligenza artificiale

Isitituito il “Premio- Studio Preside Vittorio Castriota”, per un allievo meritevole dell’indirizzo chimico

Non c’è neanche una delle operazioni di bordo che non sia sotto il suo controllo. Se ci risultasse che funziona male non avremmo altra scelta se non quella di escluderlo, così Poole, in un celebre dialogo con Bowman premeditava di disattivare Hall 9000, il super computer con funzioni di responsabilità operativa nella missione spaziale di “2001 Odissea nello spazio”. Dal 1968, prima proiezione nelle sale del capolavoro di Stanley Kubrick, il rapporto fra uomo e macchina, magistralmente riassunto dal regista statunitense, ha continuato ad essere oggetto di interesse. Del resto, dalla distruzione delle macchine industriali, ad opera del leggendario Ned Ludd, fino ad “Ok Google” l’apprensione per il figlio spurio dell’uomo non è mai mancata.

Di questo e di molto altro ha discusso Riccardo Cristoforo Barberi, Direttore del Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria con studenti e docenti delle classi quinte indirizzi Chimica, Elettrotecnica ed Informatica dell’IIS Fermi-Pitagora-Calvosa di Castrovillari. In una lezione magistrale, tenutasi nei giorni scorsi presso l’aula Magna Vittorio Castriota, il professor Barberi, oltre a ragionare sulle mappe percorse dall’Intelligenza artificiale, legate fra di loro da operazioni semplici, ha dimostrato come sia la matematica a dominare il nostro linguaggio. I campi di applicazioni dell’intelligenza artificiale nelle scienze sono stati spalancati proprio da questa scoperta: medicina, biologia, astronomia, fisica delle particelle, scienze ambientali, scienza dei materiali hanno raggiunto, attraverso l’analisi d’immagine supportate dall’intelligenza artificiale, obiettivi importanti, sia in termini di efficacia sia in termini di velocità. L’uso di questa tecnologia, nello stretto giro di pochi anni, è andato ben oltre il prevedibile: IA si è affermata nella ricerca scientifica, nelle relazioni di conoscenza, nel controllo delle frodi, nelle risorse umane, nella previsione dei guasti di sistema e l’investimento su di essa, ha spiegato il professor Barberi, ed è destinato nei prossimi cinque anni a diventare il primo settore economico planetario.

“È per questo che il Polo Tecnico di Castrovillari ritiene di dover studiare, lavorare, fare esperienze e prioritariamente riflettere sul futuro di questa ennesima trasformazione tecnologica – spiega il Dirigente  Raffaele Le Pera. Restare fuori dalla sfida che propone l’intelligenza artificiale significa rinunciare al ruolo che la scuola tecnica ha sempre avuto nel nostro Paese. Se è vero che le macchine saranno sempre più capaci di sostituire l’uomo in compiti semplici, quali quelli analitici di cui parlava il prof. Barberi, è altrettanto vero che sarà comunque l’uomo a dover sovraintendere ai processi decisionali. La competenza resta la pietra angolare del futuro dei nostri figli. Coniugare educazione e innovazione è per la scuola la via maestra… e non solo per salvare la nostra filiera produttiva, ma per salvaguardare i diritti, i valori sociali e culturali, pilastri di una vita civile e libera”.

All’insegna della cittadinanza attiva si è conclusa la mattinata. Benedetto e Marco Castriota, entrambi insegnanti e figli del compianto Preside Vittorio Castriota, hanno consegnato una borsa di studio a Ilenia Ciofalo, studentessa della IV A, che si è distinta per i rilevanti obiettivi nello studio sin qui conseguiti, proprio nell’indirizzo Chimico, fortemente voluto dal preside Castriota. La somma della borsa ha finanziato la partecipazione della studentessa, accompagnata dal professor Davide Di Marco, alla tredicesima gara nazionale di chimica. Il convegno si è chiuso con il ringraziamento di Ilenia e l’istituzione formale del “Premio- Studio Preside Vittorio Castriota”, per un allievo meritevole dell’indirizzo chimico. “Abbiamo avuto il privilegio di avere un padre – hanno affermato i professori Benedetto e Marco Castriota- che ci ha guidato sulla strada della conoscenza, insegnandoci il valore di spenderci per gli altri. Ricordarlo nella sua passione più grande, che è stata la scuola, soprattutto questa, è per noi una gioia.” Grazie al professor Riccardo Cristoforo Barberi, dell’UNICAL e alla famiglia Castriota per questa giornata.

Potrebbe interessarti

di Domenico Fortunato

Servizi Video

9 Maggio 2025 - 8:46
Cronaca

Blitz anti ndrangheta contro i clan della Sibaritide

24 Aprile 2025 - 9:43
Cronaca

Maxi operazione antidroga a San Giovanni in fiore

9 Novembre 2024 - 15:23
Cronaca

Recuperato il corpo del pilota di parapendio a motore precipitato nella Petrosa

18 Maggio 2024 - 16:47
Attualità

Nasce la fondazione Talea: per far crescere nuovi talenti