Nei giorni scorsi si è tenuta presso l’istituto penitenziario “ Rosetta Sisca” di Castrovillari la seconda edizione della gara podistica Fidal su strada denominata “ II° PercorriAmo”. L’evento è stato organizzato dall’ASD Tiger Running Club di Castrovillari in collaborazione con l’Amministrazione Penitenziaria dell’Istituto “Rosetta Sisca” di Castrovillari e dell’ASD Parallelo 39 di Castrovillari, con il patrocinio e la collaborazione della Fidal Regione Calabria e del Comune di Castrovillari.m43 atleti esterni tesserati con la Fidal, autorizzati dall’Amministrazione penitenziaria, e di ben 37 atleti detenuti del penitenziario sono stati protagonisti di questo evento, unico nel suo genere essendo la prima gara ufficiale nella storia della Fidal all’interno di un istituto penitenziario. La gara è inserita nel programma didattico del progetto “ Arcobaleno – Rinascita in Corsa”, promosso sin dal 2016 dalla Tiger Running Club nell’istituto “ Rosetta Sisca” per l’insegnamento dell’atletica leggera ai detenuti. Si tratta di un percorso unico, per il fatto che i detenuti che aderiscono al progetto, dopo un periodo di preparazione atletica curata da tecnici qualificati, hanno la possibilità di partecipare a gare di atletica leggera ufficiali che si svolgono al di fuori dell’istituto penitenziario. La denominazione “ PercorriAmo” attribuita alla gara podistica vuole rappresentare la finalità etica del recupero sociale e morale dei detenuti grazie allo sport e all’atletica leggera in particolare, disciplina sportiva munita di valori umani e sociali forti che ben può contribuire alla piena rinascita delle persone che hanno bisogno di ritrovarsi e di ricominciare a vivere con nuovo entusiasmo e nuovi ideali.
La gara ha visto in mattinata il fiduciario Coni Anna De Gaio dare il via alla gara femminile di Km 3, con la partecipazione delle atlete detenute nel penitenziario unitamente alle atlete esterne tesserate con la Fidal. Vincitrice della gara è risultata Aftanache Florentina Mirela, tesserata con l’ASD Calabria Young, Piazza d’onore per Carmela Mazza, tesserata con il Team Basile, e al terzo posto si è classificata Annamaria Cruscomagno, tesserata con la Tiger Running Club di Castrovillari. Subito dopo è stata la volta dell’Assessore Regione Calabria Gianluca Gallo a dare il via alla gara maschile di Km 5, riservata agli atleti esterni tesserati con la Fidal e ai detenuti del penitenziario. Tra i partecipanti il Sindaco di Castrovillari Domenico Lo Polito, tesserato con la Tiger di Castrovillari, e un ex detenuto del penitenziario, attualmente tesserato Fidal, che ha portato la sua testimonianza di cambiamento e di pieno reinserimento sociale grazie all’atletica leggera praticata nell’istituto nel periodo di detenzione.
Vincitore della prova maschile è risultato il campione Italiano mt 800 Hadar Zohair, tesserato con l’Avis Barletta. Al secondo posto si è classificato Nicola Faruku, tesserato con la Tiger Running Club di Castrovillari, e al terzo posto si è classificato il pluricampione olimpico settore master Alfonso Scarfone, tesserato con la Futura Atletica Lamezia. Hobby Marathon di Catanzaro.
Al termine della kermesse agonistica si è tenuta la “Corsa del Sole”, una corsa non competitiva riservata agli atleti diversamente abili, con la partecipazione degli atleti dell’AFD (Associazione Famiglie Disabili) di Castrovillari e dell’Associazione “ Il Filo di Arianna”. E’ stato il momento più emozionante della manifestazione, con gli atleti diversamente abili accompagnati e incoraggiati durante la corsa da tutti gli atleti e i detenuti, nonché dalle autorità civili presenti.
Grande soddisfazione per la riuscita dell’evento è stata manifestata dal Presidente della Tiger Running Club, Vincenzo Malomo, ideatore del Progetto Arcobaleno e della “PercorriAmo”, e che durante la manifestazione ha evidenziato il grande impegno profuso dall’amministrazione penitenziaria dell’Istituto “Rosetta Sisca” nella fase organizzativa dell’evento, e dalla Fidal Calabria, da sempre sensibile a questo genere di iniziative che riescono a coniugare i valori più alti dello sport con la crescita ed il recupero etico della persona.