Il senso di responsabilità e la consapevolezza delle proprie azioni. E’stato il tema dell’incontro tenutosi nei giorni scorsi presso la biblioteca dell’Istituto IIS Fermi Pitagora Calvosa di Castrovillari e il personale della casa circondariale che opera nella casa circondariale Eosetta Sisca della città del Pollino. In particolare gli studenti degli ultimi anni dell’indirizzo di Meccanica e Meccatronica hanno dialogato con il direttore del carcere Giuseppe Carrà, il comandante della Polizia Penitenziaria Carmine Di Giacomo, Luigi Bloise responsabile dell’area trattamentale e Elisabetta Grisolia funzionario giuridico –pedagogico. Durante l’incontro aperto dal doirigente scolastico Raffaele Le Pera, interessanti e significativi anche gli interventi di alcuni detenuti presenti all’incontro e di docenti che insegnano anche nell’Istituto di pena . Un incontro confronto, esempio concreto di sinergia tra le istituzioni e di riflessione per i giovani che si sono interfacciati con il mondo carcerario, facendo anche visita alla struttura. Durante l’incontro è 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨𝐥𝐢𝐧𝐞𝐚𝐭𝐚 𝐥’𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐞 𝐫𝐢𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐢𝐨𝐝𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐞̀ 𝐮𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐯𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐨𝐦𝐮𝐨𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞, 𝐫𝐢𝐯𝐞𝐬𝐭𝐞𝐧𝐝𝐨 𝐮𝐧 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐜𝐫𝐮𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐥 𝐫𝐚𝐟𝐟𝐨𝐫𝐳𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐠𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐝𝐮𝐚𝐥𝐞. L’attuazione del percorso di rieducazione è uno dei principali obiettivi di coloro che operano all’interno di determinate strutture. Dopo l’incontro in biblioteca si è poi proseguito nella visita dei laboratori di sistemi e di meccanica dove è stata condivisa un’esercitazione pratica.
Visto
179 Volte
Gli studenti incontrano il personale della Casa Circondariale
In particolare gli studenti degli ultimi anni dell’indirizzo di Meccanica e Meccatronica hanno dialogato con il direttore del carcere Giuseppe Carrà, il comandante della Polizia Penitenziaria Carmine Di Giacomo, Luigi Bloise responsabile dell’area trattamentale e Elisabetta Grisolia funzionario giuridico –pedagogico
