Il Parco Nazionale del Pollino sosterrà con un bonus le attività di ristorazione che sceglieranno di utilizzare i prodotti tipici e di qualità dei 56 comuni ricadenti all’interno dell’area protetta. “Con il nuovo Bonus Pollino 2025 – è scritto in una nota diramata oggi – i ristoratori possono ottenere un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese sostenute per acquistare prodotti DO, IG, Biologici, PAT e Presìdi Slow Food del territorio”.
Il contributo minimo sarà di 500 euro, mentre quello massimo di 3.000 euro. Possono accedere al contributo gli operatori della ristorazione in possesso dei requisiti previsti dal bando, appartenenti ai codici ATECO specificati nell’avviso (alberghi con ristorante, ristoranti, agriturismi, catering, home restaurant), regolarmente iscritti al Registro delle Imprese e con sede operativa in uno dei comuni del Parco. Le domande dovranno essere presentate tramite PEC, a partire dal settimo giorno dalla pubblicazione del bando e fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili, pari complessivamente a 92.794 euro. L’ordine cronologico di arrivo delle domande, certificato dal sistema di protocollazione, sarà il criterio di valutazione delle richieste. A conferma della finalità promozionale del progetto, i beneficiari del contributo saranno tenuti ad esporre nei propri locali una targa o un’apposita dicitura che evidenzi la scelta di utilizzare prodotti provenienti dal territorio del Parco Nazionale del Pollino. “Il Bonus Pollino -dichiara il Commissario straordinario del Parco, Luigi Lirangi– rappresenta una concreta opportunità per sostenere il tessuto economico locale e promuovere le eccellenze agroalimentari della nostra area protetta. Con questo strumento vogliamo rafforzare il legame tra la ristorazione e i produttori del territorio, valorizzando una filiera corta che racconta la qualità, la tradizione e l’identità del Pollino”. “È un segnale -aggiunge Lirangi- di attenzione verso le imprese che scelgono di investire nei prodotti locali e, al tempo stesso, verso i visitatori e i cittadini che vogliono riscoprire i sapori autentici di questo straordinario territorio». Per tutte le informazioni e per scaricare il bando, si può consultare il sito: www.parconazionalepollino.it