In crescita il numero delle Bandiere blu in Italia, assegnate ogni anno dalla Foundation for Environmental Education (Fee) alle località marittime e gli approdi turistici che si distinguono per efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti e nel complesso del territorio. Sono 487 in totale le spiagge premiate nel nostro paese di cui 246 ai Comuni marittimi (246) e 84 agli agli approdi turistici che rappresentano circa l’11,5% di quelle che hanno ricevuto il riconoscimento a livello mondiale. A scapito di cinque Comuni che non sono stati riconfermati (Capaccio Paestum in Campania, Ceriale in Liguria, San Maurizio d’Opaglio in Piemonte, Ispica e Lipari in Sicilia), ci sono 15 nuove località che entrano in elenco: Torino di Sangro (Abruzzo), Cariati, Corigliano Rossano e Cropani (Calabria), Sapri (Campania), Cattolica (Emilia Romagna), Formia (Lazio), Campofilone (Marche), Castrignano del Capo, Margherita di Savoia e Pulsano (Puglia), San Teodoro (Sardegna), Messina e Nizza di Sicilia (Sicilia), Marciana Marina (Toscana).
La premiazione ha interessato quei luoghi dove – secondo le analisi di Arpa (Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente), nell’ambito del Programma nazionale di monitoraggio, condotto dal ministero della Salute – le acque di balneazione sono risultate eccellenti negli ultimi quattro anni. Ventitrè in totale sono quelle calabresi che con una punta di orgoglio scalza dal terzo gradino del podio la Campania e si piazza dopo la Liguria che detiene il numero maggiore di località con il vessilo blu e la Puglia.
Ecco le località calabresi premiate
Per la provincia di Cosenza: Tortora – La Pineta/Fiume Noce; Praia a mare – Camping Internazionale/ Punta Fiuzzi; San Nicola Arcella – Arcomagno/Canale Grande Marinella; Santa Maria del Cedro – Chiatta in Ferro–Abatemarco; Diamante – Diamante Nord (Cirella, Scogliera Cirella, Pietrarossa, Tropical); Rocca Imperiale – Marina di Rocca Imperiale; Roseto Capo Spulico – Lungomare; Trebisacce – Lungomare Sud-Riviera dei Saraceni-Viale Magna Grecia; Villapiana – Villapiana Scalo, Villapiana Lido, Corigliano Rossano – Lungomare Rossano Centro; Cariati – Vascellaro
Per la provincia di Crotone: Cirò Marina – Punta Alice, Cervara/ Madonna di Mare; Melissa – Litorale Torre Melissa; Isola Capo Rizzuto – Le Castella
Per la provincia di Catanzaro: Cropani – Mare Cropani; Sellia Marina – Località Ruggero/San
Vincenzo – Sena/Jonio – Rivachiara; Catanzaro – Giovino; Soverato – Baia Dell’Ippocampo
Per la provincia di Vibo Valentia: Parghelia – Costa dei Monaci/Bordila, La Grazia/Vardano, Michelino, La Tonnara; Tropea – Marina del Convento, Marina dell’Isola, Rocca Nettuno
Per la provincia di Reggio Calabria: Caulonia – Lido; Roccella Jonica – Lido; Siderno – Litorale