22:13

GIOCHERA' NEL GIRONE CAMPANO Basket serie C, la Pollino si presenta ai suoi tifosi

17:52

OGGI SI E' RIPARTITI Buon anno scolastico a tutti

14:53

I-FEST INTERNATIONAL FILM FESTIVAL Dopo Frassica al Castello Aragonese arriva Raoul Bova

19:14

DAL 29 AGOSTO AL 1 SETTEMBRE Tutto pronto per Civita Nova Radicarsi

18:47

ARRESTATO AUTOTRASPORTATORE Spezzano Albanese, sequestrati 150 chili di droga

22:50

MEZZI AEREI IN AZIONE Incendi. Fiamme a Castrovillari e S.Basile

17:08

MARA PARISI VINCE TRA LE DONNE Antonio Vigoroso vince la Marathon degli Aragonesi

11:39

PROGETTO DI COMUNICAZIONE Morano Calabro, piccoli giornalisti per un giorno

18:36

INTERVENTO DELLA POLIZA PENITENZIARIA Castrovillari, detenuto appicca fuoco in cella

13:47

VIGILI DEL FUOCO IN AZIONE Camion si ribalta sull’A2 tra Frascineto e Sibari

11:07

L'OPERAZIONE DI POLIZIA La droga dei cinesi nel territorio delle ndrine

17:23

INIZIATIVA DELL'ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI Tutti in piazza per i Gemelli DiVersi

11:41

ATTIVITA' DEI CARABINIERI Castrovillari: cocaina in casa, arrestato

19:58

ACCORPATE ANCHE SCUOLE MEDIE ED ELEMENTARI Dimensionamento scolastico. Castrovillari può diventare un caso

22:02

CELEBRATA A CASTROVILLARI E LAINO BORGO Festa dell’albero: il futuro della natura nelle mani dei bambini

15:26

PANCRUSCO AI SAPORI DEL POLLINO Per Natale arriva il panettone salato di Piero De Gaio

20:29

FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO Castrovillari film festival, ecco i vincitori

15:17

UNA STORIA INIZIATA NEL LONTANO 1993 La Centrale nel Parco. Facciamo chiarezza

22:40

OPERATIVI NEI PROSSIMI GIORNI Ospedale, in arrivo 8 medici cubani a Castrovillari.

14:49

PERDITA RETE IDRICA Sospensione erogazione acqua

7:51

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE Nasce la rete museale della Sibaritide e del Pollino

22:32

Festa della donna L’Aiga visita le carceri femminili

Visto

325 Volte

CRISI SOCIETARIA

Castrovillari: Caruso: domani sfida importante, al resto ci penseremo dopo

La squadra oggi non si è allenata. La poca chiarezza in società e i ritardi nei pagamenti hanno certamente influito su questa decisione. Ma il tecnico per ora pensa alla sfida con la Palmese che può diventare molto importante per la classifica.

“La gara di domani è un crocevia delicato per il Castrovillari calcio, per cui è importante ora pensare solo a questo appuntamento. Così Alfonso Caruso allenatore del Castrovillari calcio descrive l’attuale momento dei lupi del Pollino non commentando l’attuale crisi societaria che ha portato oggi a disertare la rifinitura da parte della squadra.

“Abbiamo lavorato bene tutta la settimana, facendo anche doppie sedute, per cui non è un problema non aver fatto la rifinitura. Così come ho detto prima la gara di domani contro la Palmese riveste per noi una importanza vitale ai fini della classifica e per continuare un trend di risultati positivi. Subito dopo la gara di domani avremo modo di fare il punto su tutto” conclude Caruso che da professionista e sportivo legato a questi colori preferisce alla vigilia di una sfida concentrarsi solo sul prossimo avversario.

Domani a fine gara poi ci sarà il tempo di chiarire alcuni aspetti societari e prendere atto di quelle che saranno le prese di posizione dei protagonisti del Castrovillari, quelli che entrano in campo e quelli che dovrebbero gestire ciò che si vive fuori dal rettangolo di gioco e che oggi sono assenti e inottemperanti agli impegni presi. A tal riguardo, dopo le voci delle dimissioni del presidente Arben Dybeli delle scorse settimane, confermate da una missiva indirizzata anche alla Casa Comunale e alla Polisportiva, non si ha ancora l’ufficialità che queste siano state ratificate alla LND Comitato Calabria. Un passaggio che diventa fondamentale e importante in questo delicato momento.

Visto

704 Volte

CONTRASTO ALLO SPACCIO

Acquaformosa: 50 grammi di cocaina nel cofano dell’auto, arrestato un trentaduenne

L'uomo di Acquaformosa è stato fermato a bordo di una macchina durante i controlli notturni ad opera dei militari della Compagnia di Castrovillari

Viaggiava a bordo della sua autovettura sportiva, quando i militari della Compagnia Carabinieri di Castrovillari lo hanno fermato nel corso di alcuni controllo notturni nel comune di Acquaformosa. Il nervosismo manifestato davanti ai Carabinieri ha insospettivo le forze dell’ordine che approfondendo i controlli prima gli hanno trovato 2000 euro in contanti e poi – all’interno del cofano della vettura e ben occultata – hanno rinvenuto una bustina di plastica trasparente con all’interno oltre 50 grammi di cocaina. Cosi il giovane di 32 anni è finito in manette in flagranza di reato per detenzione ai fini di spaccio di costanza stupefacente e tradotto in carcere in attesa dell’udienza di convalida.

I soldi e la droga sono stati sequestrati, mentre l’uomo, in considerazione degli elementi raccolti, in virtù dell’attuale fase di svolgimento delle indagini preliminari e con il coordinamento della Procura della Repubblica di Castrovillari è da ritenersi presunto innocente in considerazione dell’attuale fase del procedimento fino ad un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile, al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito.

Visto

208 Volte

Sudario, la prima mostra di Matteo Grisolia si ispira alla Sindone

Ospitata a Palazzo Cappelli fino all'8 gennaio sarà inaugurata domenica 1 Dicembre

Tredici opere complessive, per la maggior parte dipinti, una tecnica mista e una traccia audio. E’ il percorso artistico che Matteo Grisolia propone a palazzo Cappelli per la sua prima mostra d’arte contemporanea dal titolo “Sudario”. Un nome che sottolinea un preciso riferimento al «tessuto utilizzato nelle inumazioni antiche, in particolare è riferito alla tela più famosa al mondo che è la sacra sindone di Torino» ci racconta a pochi giorni dall‘inaugurazione che si terrà domenica 1 Dicembre alle ore 18:30 a Castrovillari.

Un percorso che spinge il visitatore dello spazio, curato nell’esposizione da Fabio Vindigni Ricca, a porsi in maniera diversa dinnanzi alla pittura. La formazione di Matteo Grisolia inizia tra i banchi dell’Istituto Statale D’arte Alfano di Castrovillari per poi strutturarsi presso l’Università degli studi di Perugia dove ha seguito il ciclo di studi in Beni e Attività culturali, per poi arrivare alla facoltà di Storia dell’Arte della Sapienza di Roma. Cresciuto artisticamente negli studi di Claudia Zicari e Francesco Rinaldi arriva al debutto della sua prima mostra con una figurazione che «rincorre se stessa all’infinito, senza la sicurezza confortante di poer raggiungere una meta certa e definitiva» scrive nella presentazione della mostra il critico d’arte Davide Silvioli.

«Sacro e profano – continua – realtà e finzione, presenza e assenza, vita e morte sono alcune delle antitesi, solo apparenti, che innervano silenziosamente le sue opere. Un lessico, quello dell’artista, caratterizzato da un certo riverbero di tradizione surrealista nelle ambientazioni, pop nel tenore iconofragico, quattrocentesco nella resa plastica, nonchè in grado di risalieri i generi del ritratto, dell’icona e della natura morta, in seno all’attualità».

La mostra che apre al pubblico domenica resterà aperta tutti i giorni fino all’8 gennaio 2025 dalle 17:00 alle 22:00 e prevede un ingresso a pagamento al costo di 5€.

Visto

115 Volte

IN CONTRADA CAMMARATA

Conclusi i lavori per la nuova mensa scolastica comunale

lavori hanno visto la costruzione della mensa, integrata all'interno dello stesso plesso che ospita la nuova scuola primaria, grazie a una riorganizzazione degli spazi

“È stato completato con successo il progetto di realizzazione della nuova mensa scolastica comunale in contrada Cammarata, un’infrastruttura fondamentale per il miglioramento dei servizi scolastici della città” è ciò che scrivono dalal casa comunale. I lavori – continua la nota –  hanno visto la costruzione della mensa, integrata all’interno dello stesso plesso che ospita la nuova scuola primaria, grazie a una riorganizzazione degli spazi che consente di offrire un ambiente moderno e funzionale sia per gli studenti che per il personale scolastico.
La mensa scolastica sarà destinata a tutti gli istituti scolastici della città, garantendo un servizio nutrizionale di qualità a un numero crescente di bambini e ragazzi, con l’obiettivo di favorire la socializzazione e il benessere degli studenti.
“Un aspetto di grande rilevanza di questo progetto è la scelta di aderire al bando regionale per la mensa scolastica, puntando a utilizzare prodotti del territorio a km zero. Una decisione che non solo promuove la sostenibilità ambientale, ma sostiene anche l’economia locale, valorizzando i produttori della nostra zona”.

Visto

168 Volte

GIOVANI E ISTITUZIONI

Il Camper della Polizia di Stato a Castrovillari

All’interno del punto di ascolto “Stanza Rosa” del Commissariato di P.S. di Castrovillari intitolata a Giulia Tramontano ed al figlio mai nato Thiago”, che accoglie, in un ambiente protetto, le donne vittime di maltrattamenti, si è poi svolta la cerimonia della donazione di suppellettili da parte degli studenti

Il Camper della Polizia di Stato del Progetto “Questo non è amore”, con a bordo l’equipe di personale specializzato della Questura di Cosenza, si è portato in Castrovillari.
“Con le ragazze ed i ragazzi degli istituti scolastici I.I.S. “Fermi-Pitagora-Calvosa” e l’I.I.S. “Mattei-Garibaldi-Alfano” abbiamo parlato di cultura della legalità, del rispetto delle regole necessarie per arginare e reprimere ogni forma di violenza” si legge in una nota . All’interno del punto di ascolto “Stanza Rosa” del Commissariato di P.S. di Castrovillari intitolata a Giulia Tramontano ed al figlio mai nato Thiago”, che accoglie, in un ambiente protetto, le donne vittime di maltrattamenti, si è poi svolta la cerimonia della donazione di suppellettili e di un televisore acquistati con una raccolta fondi realizzata dall’Associazione di Promozione Sociale “MENODIUNTERZO”, in occasione degli spettacoli teatrali “Desdemona”, organizzati dal Liceo Scientifico “Mattei” e “Iago 57’”, rappresentato dagli studenti dell’I.T.I.S. “Fermi” .

Visto

203 Volte

RIQUALIFICAZIONE VIARIA

Riqualificazione per oltre 50 strade urbane: progetto che vale 3 milioni di euro

Entro fine anno verrà bandita la gara per l'affidamento dei lavori che vedrà l'inizio dei lavori per la primavera 2025

Costerà 3 milioni di euro il progetto messo in campo dall’amministrazione comunale di Castrovillari per la riqualificazione della rete viaria cittadina. E’ stata pubblicata la determinazione a contrarre numero 519 del 19 novembre 2024, relativa alla progettualità, approvata dalla giunta comunale con delibera numero 255 del 25 ottobre 2024, che prevede un l’investimento per la sistemazione di oltre 50 strade cittadine.

Entro la fine dell’anno, verrà bandita la gara per l’affidamento dei lavori, che vedranno l’inizio delle operazioni di riqualificazione per la primavera del 2025. Questo intervento rappresenta un’importante occasione di rinnovamento infrastrutturale per la città, che, dopo decenni di attesa, potrà contare su un’opera strutturale di ampio respiro che migliorerà la viabilità cittadina, con benefici per tutti i cittadini e gli utenti della strada. Con l’approvazione del progetto e l’imminente avvio dei lavori, il Comune di Castrovillari ribadisce il proprio impegno nella cura del territorio e nella realizzazione di infrastrutture moderne e funzionali, per garantire una città sempre più vivibile e sicura.

Visto

434 Volte

CENTRALE A BIOMASSE

Mercure, sindaci e sindacati chiedono incontro urgente al Prefetto: bomba occupazione che rischia di esplodere

In una partecipata assemblea i sindaci e le forze sindacali hanno manifestato la preoccupazione per le conseguenze della scelta della Regione Calabria che rischia di compromette l'esistenza della centrale a biomasse di Laino Borgo

Un tavolo urgente di confronto con il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, da convocare in Prefettura al fine di «pervenire ad una soluzione condivisa e scongiurare forme di protesta dagli esiti imprevedibili» ma anche la richiesta altrettanto perentoria inoltrata al governatore della regione di rivedere la decisione sul Mercure contenuta all’art.8 della legge regionale “Omnibus” in corso di pubblicazione con una norma che ne abolisca gli effetti. Sono alcune delle richieste più importanti promosse dal tavolo istituzionale e sindacale del territorio calabro – lucano riunitosi nei giorni scorsi a Laino Borgo, su invito del sindaco Mariangelina Russo, per discutere della Centrale del Mercure ed il suo futuro, messo a rischio dalla decisione approvata dal consiglio regionale della Calabria sul funzionamento degli impianti alimentati a biomassa nelle aree protette calabresi.

I sindaci Mariangelina Russo (Laino Borgo), Giovanni Cosenza (Laino Castello), Paolo Pappaterra (Mormanno), Fiorenzo Conte (Papasidero), Domenico Lo Polito (Castrovillari), Mario Donadio (Morano Calabro), Paolo Campanella (Castelluccio Inferiore), Francesco Limongi (Castelluccio Superiore), Gianni Pittella (Lauria), Egidio Vecchione (Episcopia), ma anche il presidente ff del Parco Nazionale del Pollino Valentina Viola, il presidente del Gal Pollino Domenico Pappaterra e ancora i segretari di Cgil, Cisl e Uil Giuseppe Guido, Giuseppe Lavia e Paolo Cretella  nonchè il Vicepresidente nazionale di Confapi Francesco Napoli, il Direttore provinciale di Coldiretti Pietro Sirianni, il presidente di Associazione Italiana Coltivatori Giusepino Santoianni, i rappresentanti del Consorzio Legno Valle Mercure Antonella Rizzo e Giacomo D’Angelo e Giovambattista Benincasa in rappresentanza dell’Associazione Liberi Imprenditori Boschi hanno espresso «netta contrarietà verso la decisione assunta nell’ultima seduta dal Consiglio Regionale della Calabria che in sede di discussione di un Pdl Omnibus ha approvato su proposta del Consigliere Ferdinando Laghi una norma relativa agli impianti alimentati a Biomassa che, se non rivista, comporterà entro poco tempo la chiusura della Centrale del Mercure di Laino Borgo con conseguenze drammatiche sul piano economico ed occupazionale».

Mercure modello di crescita sostenibile

La decisione assunta dalla Regione Calabria rappresenta «una totale mancanza di rispetto per i rappresentanti delle istituzioni locali e territoriali e per le forze sociali capaci anche attraverso scelte contrastate e coraggiose di costruire un modello di crescita sostenibile diventato punto di riferimento in cui la tutela ambientale e lo sviluppo economico hanno camminato di pari passo».

La Centrale del Mercure da lavoro a circa 60 tra Ingegneri, Agronomi, Fisici, Chimici, Amministrativi ed altre maestranze che «hanno trovato la loro grande opportunità di lavoro o direttamente con Sorgenia o con le imprese dell’indotto», le imprese boschive hanno promosso la costituzione del Consorzio Legno Valle Mercure che coinvolge 21 imprese calabro lucane che ha prodotto un fatturato sempre crescente che si aggira intorno a 10 milioni di euro annui e che ha assunto 162 unità e ha fatto investimenti significati per e sul territorio. Alle Imprese del Consorzio vanno naturalmente aggiunte tutte le altre imprese boschive che operano al di fuori del territorio della Valle del Mercure che danno lavoro a centinaia di lavoratori.

Rivedere la scelta regionale

Un quadro di sviluppo sostenibile rafforzato dai dati dell’Osservatorio Ambientale che ha prodotto un qualificato lavoro di sorveglianza coinvolgendo importanti istituti di ricerca proprio nell’ottica della salvaguardia del territorio e dello sviluppo possibile. Alla luce di tutto questo si chiede al Presidente Occhiuto di «rivedere la decisione recentemente approvata attraverso la presentazione nel prossimo Consiglio Regionale di una norma  che abolisca l’art. 8 ter delle legge regionale “Omnibus”in corso di pubblicazione» al fine di «restituire serenità e sicurezza per il loro avvenire ai lavoratori ed alle imprese, agli enti territoriali di continuare a ricevere i sostegni economici determinanti per i loro investimenti e per i loro Bilanci e alla Società Sorgenia di programmare per i prossimi anni la sua attività industriale senza più periodiche interferenze esterne che inevitabilmente condizionano la corretta pianificazione industriale».

Visto

219 Volte

EDILIZIA SCOLASTICA

Asilo di contrada Porcione: proseguono i lavori per una costruzione moderna e sostenibile

Dopo la demolizione dell'edificio precedente si è provveduto al getto della platea in cemento che è passaggio fondamentale per la realizzazione della nuova struttura

Tra pochi giorni per l’asilo di contrada Porcione, che sta vivendo la fase di costruzione della nuova struttura, sarà il momento cruciale per la messa in posa della struttura di legno che darà forma a un edificio innovativo, pensato per rispondere alle esigenze contemporanee di qualità e sostenibilità degli spazi. In questi giorni, infatti, nel cantiere per la costruzione della nuova scuola materna dopo la demolizione dell’edificio precedente è stato completato il getto della platea in cemento, un passo fondamentale verso la realizzazione di una struttura moderna e sicura, destinata ad accogliere i bambini del nostro territorio.

«La scelta dei materiali e delle soluzioni costruttive tiene conto delle più recenti normative in materia di efficientamento energetico – ha spiegato il sindaco, Domenico Lo Polito – garantendo un ambiente sano e rispettoso dell’ambiente. La nuova scuola materna sarà un luogo dove i più piccoli potranno crescere e imparare in un contesto stimolante e sicuro. Gli ampi spazi, la luminosità e l’attenzione ai dettagli renderanno questa struttura un punto di riferimento per l’educazione nella nostra città».

Il progetto rientra nell’ambito degli interventi del Comune di Castrovillari per migliorare le strutture scolastiche e garantire a tutte le famiglie un servizio educativo di alta qualità. «L’Amministrazione comunale – ha concluso il primo cittadino – che segue con grande attenzione l’avanzamento dei lavori, è fiduciosa che questo nuovo edificio contribuirà a migliorare ulteriormente la qualità della vita dei cittadini e offrirà un futuro più luminoso ai bambini della comunità».

Visto

2025 Volte

STALKING

Minaccia di morte l’ex moglie: arrestato a San Basile compagno violento

L'uomo ha ripetutamente minacciato la donna anche davanti ai Carabinieri intervenuti dopo la chiamata di un figlio minorenne, spaventato per l'accaduto

E’ stato uno dei figli giovanissimo, spaventato per l’ennesima aggressione del padre nei confronti della madre, a telefonare al 112 per chiedere l’aiuto dei Carabinieri. Quando i militari sono arrivati sul posto hanno cercato invano di riportare alla calma l’uomo che, noncurante della presenza dei militari, ha ripetutamente minacciato di morte l’ex. Cosi è finito in manette un uomo di San Basile, che nei giorni scorsi, ha inveito contro la ex che – in caserma – ha poi denunciato anni di violenze e soprusi subiti anche alla presenza dei propri figli. Cosi i militari della Compagnia di Castrovillari, agli ordini del capitano Michelangelo Iocolo, hanno offerto alla vittima la possibilità di rivolgersi ai numerosi centri antiviolenza presenti sul territorio.

Mentre l’uomo, in considerazione degli elementi raccolti, in virtù dell’attuale fase di svolgimento delle indagini preliminari e con il coordinamento della Procura della Repubblica di Castrovillari, è stato arrestato in flagranza per il reato di atti persecutori, tradotto in carcere e in attesa di convalida. Al riguardo si comunica, nel rispetto dei diritti dell’indagato, che è da ritenersi presunto innocente in considerazione dell’attuale fase del procedimento fino ad un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile, al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito.

Visto

1161 Volte

IL FURTO

Cassano, svaligiato un tabacchi in pieno centro: i ladri portano via sigarette e biglietti di lotteria

Le prime stime parlano di circa 30 mila euro di bottino. Armati di cesoia hanno tagliato la saracinesca e si sono introdotti nell'esercizio commerciale

Furto con bottino da diverse migliaia di euro, quello compiuto ai danni di un tabacchi posto nella centralissima via monsignor Occhiuto a Cassano allo Jonio. Nella notte tra lunedi e martedì i malviventi si sono introdotti, con l’ausilio di una cesoia, all’interno dell’esercizio commerciale a due passi dalla cattedrale e dal vescovado. Approfittando dell’oscurità hanno tagliato la saracinesca e si sono introdotti nei locali del tabacchino facendo razzia di tutto.

Prima nella stanza che funge da magazzino hanno prelevato tutto il possibile di loro interesse, poi hanno prelevato tutte le stecche di sigarette per poi fare bottino dei pacchetti esposti nella zona del bancone di servizio del pubblico. Insieme a questo anche una grossa quantità di gratta e vinci. Obiettivo dei malviventi anche le slot machine che, pare, siano state forzate ma senza riuscire nell’intento di asportare i soldi contenuti nelle macchinette. Il bottino, da una prima stima, si aggira tra i 20 e 30 mila euro.

Gli uomini della compagnia Carabinieri di Cassano all’Jonio, agli ordine del capitano Michele Ornelli, stanno visionando accuratamente le immagini delle telecamere di una serie di esercizi della zona al fine di raccogliere tutti gli elementi utili per individuare i responsabili e assicurarli alla giustizia.