Anche la città di Castrovillari da alcune settimane vanta i primi campi di padel. Un progetto che viene da lontano fortemente voluto dalla Famiglia La Polla, in particolare iniziato da Luigi La Polla, eccellenza del calcio castrovillarese, che aveva pensato di costruire un centro sportivo nella parte alta della città alle spalle di dove sorge lo stadio Mimmo Rende. Con il passare degli anni il tutto è stato preso in mano dai figli, Davide e Francesca, per tramutarlo in realtà e che oggi prende il nome di iPlay. Un centro sportivo che includerà campi da calcio a 5, campi da calcio a 8 e campi da tennis e che oggi apre al pubblico con i primi due campi da padel costruiti in tempi record, nuovissimi e all'avanguardia, 20 metri per 10 con manto blu testurizzato che offre una maggiore stabilità del campo e un maggiore assorbimento agli urti e luci a led per le esperienze in notturna. Un progetto, realizzato nella città del Pollino su Viale dello Sport, che rilancia una idea di sport sano, nel segno della rivalutazione di un territorio e del suo tessuto sociale, in termini di relazioni positive che fanno leva sul benessere psico fisico, affiancando alle numerose attività, esperti che sapranno consigliare e supportare sportivi, appassionati e dilettanti in un percorso di crescita, puntando all'obiettivo di diventare una delle principali realtà virtuose in campo regionale.
“Il divertimento è assicurato - garantiscono i promotori -. Il padel è uno sport che affascina e coinvolge il mondo, per tutte le fasce di età, intercettando giovani, famiglie, adulti, bambini e registra un vero boom, raccogliendo, col tempo, sempre più appassionati perchè mette insieme fantasia, energia, tattica e socialità. Inoltre è trasversale, piace a uomini e donne, è facile da apprendere, accessibile a tutti e il suo estremo dinamismo lo rende un ottimo allenamento per chiunque. Siamo soddisfatti ed orgogliosi - prosegue il team della famiglia La Polla, ideatrice e fondatrice del centro sportivo - perchè questa è una incredibile occasione, per molti, di approcciarsi alla disciplina e di coltivarla per chi ne ha già avuto esperienza anche in campo professionistico. Inoltre rappresenta “una entusiasmante opportunità per la comunità e per il rilancio dell'intero territorio del Pollino, che in tema di sport, benessere, bellezza ha molto da esprimere”. Siamo “sicuri che anche questo veicolo rappresenterà un fondamentale motivo di richiamo, di attenzione e di visibilità per l'intera area con cui stiamo intessendo importanti connessioni e relazioni”. Lo sport è sempre stato - e lo sarà ancora di più oggi, con gli innovativi strumenti di comunicazione “presupposto e volano di imprevedibili esperienze di comunità, di positive progettualità che valorizzano le migliori energie impegnate sulle risorse locali, sia in termini di cultura che di paesaggio, diventando opzioni al servizio di innovative dinamiche, in campo turistico, economico e sociale”. A breve l’inaugurazione che darà ufficialmente il via a questa nuova ed entusiasmante avventura che coinvolgerà l’intero territorio del Pollino